Salta al contenuto principale
CODICE 108851
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento mira a fornire le conoscenze teoriche e l'esperienza pratica di utilizzo della cartografia elettronica e dei GIS (Sistemi Informativi Geografici) per la gestione, l'analisi e la visualizzazione dei dati cartografici. Particolare attenzione è rivolta al contenuto, alla struttura e alla qualità dei dati della Cartografia Nautica Elettronica (ENC) e alle principali caratteristiche dell'ECDIS (Electronic Chart Systems for Nautical Navigation). Vengono inoltre forniti strumenti statistici per la valutazione dell'accuratezza e della precisione delle misure.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento mira a fornire le conoscenze teoriche e l'esperienza pratica di utilizzo della cartografia elettronica e dei GIS (Sistemi Informativi Geografici) per la gestione, l'analisi e la visualizzazione dei dati cartografici. Particolare attenzione è rivolta al contenuto, alla struttura e alla qualità dei dati della Cartografia Nautica Elettronica (ENC) e alle principali caratteristiche dell'ECDIS (Electronic Chart Systems for Nautical Navigation). Vengono inoltre forniti strumenti statistici per la valutazione dell'accuratezza e della precisione delle misure e delle posizioni.

I risultati di apprendimento previsti sono:

- Conoscenza teorica e pratica della Cartografia Elettronica, con particolare attenzione al settore nautico.

- Elementi di trattamento delle osservazioni per valutare l'accuratezza delle misure e delle posizioni.

- Capacità di analisi dei risultati in funzione della risoluzione metrica dei dati.

- Utilizzo di software libero e open source, quando possibile, in conformità con la direttiva del Ministro per l'Innovazione e la Tecnologia del 19 dicembre 2003 che incoraggia l'uso di queste tecnologie.

L’insegnamento fornisce gli strumenti teorici per il raggiungimento delle competenze richieste dalle singole funzioni previste dalla Convenzione STCW. Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1 della Tabella A-II/1 e A-II/2 della Convenzione STCW (deck officer). 

L'insegnamento permetterà di sviluppare anche le seguenti capacità e competenze trasversali (soft-skills): competenza alfabetico-funzionale, pensiero strategico e pensiero critico; comunicazione efficace e abilità argomentativa.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è condotto in inglese.

Alle lezioni teoriche frontali si alternano lezioni al computer per mettere in pratica queste nozioni in situazioni applicative reali.

Le lezioni si terranno in aula, ma saranno disponibili anche in modalità online sincrona e asincrona.

Strumenti didattici innovativi, come i sondaggi istantanei, sono utilizzati sia per stimolare l'attenzione degli studenti sia per verificare il loro apprendimento.

Il lavoro di gruppo consente di lavorare sulle competenze alfabetico-funzionali.

Agli studenti lavoratori e a quelli con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) certificati, disabilità o altri bisogni educativi speciali si consiglia di contattare il docente all'inizio del corso per concordare metodi di insegnamento e di esame che, pur rispettando gli obiettivi didattici, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento fornisce i principali elementi della cartografia elettronica, il formato dei dati geografici per l'interoperabilità dei dati e i GIS (Geographic Information Systems) per la gestione, l'analisi e la visualizzazione dei dati cartografici, con particolare attenzione alla cartografia nautica elettronica (ENC), il suo contenuto e la sua qualità, e le principali caratteristiche di ECDIS (Electronic Chart Systems for Nautical Navigation).

Inoltre si forniscono gli strumenti statistici per valutare l’accuratezza della misure e le competenze per poter valutare la qualità delle misure analisi effettuate in funzione della risoluzione metrica dei dati geospaziali utilizzati.

Più in dettaglio:

Cartografia elettronica: tipo e formato dei dati geografici per l'interoperabilità dei dati in GIS, scala nominale ed errore di grafismo, dati metrici e semantici, topologia, metadati e interoperabilità. I codici EPSG per la gestione dei diversi dati, procedure di georeferenziazione. La cartografia nautica elettronica (ENC), il suo contenuto e la sua qualità, e le principali caratteristiche di ECDIS (Electronic Chart Systems for Nautical Navigation). Lezioni pratiche di gestione, analisi e visualizzazione dei dati cartografici.

Fondamenti del trattamento statistico delle misure e delle grandezze derivate: propagazione degli errori in caso di funzione lineare e non lineare delle grandezze osservate; concetti di ridondanza delle misure, compensazione degli errori mediante criterio di stima ai minimi quadrati, intervallo ed ellisse di confidenza. Lezioni pratiche sul trattamento statistico delle misure e delle posizioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti di lezione e materiale fornito dall'insegnante.

Testi per la consultazione:

Burrough P.A., McDonnel R.A., Principles of Geographical Information Systems, Oxford University Press, 1998.

Longley P.A., Goodchild M.F., Maguire D.J., Rhind D.W., Geographic Information Science and Systems, Ed. John Wiley & Sons, 2015, ISBN: 1118676955, 9781118676950.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BIANCA FEDERICI (Presidente)

VALENTINO PALMA

DOMENICO SGUERSO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale e consiste in alcune domande volte ad accertare la conoscenza dei concetti teorici dell'insegnamento e nella presentazione e discussione da parte dello studente di una breve applicazione personale simile all'esperienza pratica svolta durante l'insegnamento e di una breve relazione che approfondisca uno degli argomenti proposti.

L'esame può essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l'esame orale, il docente verificherà la conoscenza dei concetti teorici essenziali per la corretta gestione dei dati geografici in campo nautico. Inoltre, lo studente presenterà e discuterà una breve applicazione personale relativa alla visualizzazione di livelli ed elementi cartografici in un ambiente GIS e una breve relazione di approfondimento di una tematica tra quelle proposte.

La votazione finale terrà conto della qualità dell'applicazione svolta (originalità, tipologia di applicazione, tecniche di elaborazione ed analisi impiegate, strategie di risoluzione di eventuali problematiche riscontrate), della discussione critica dei risultati ottenuti e della capacità espositiva, oltre che della conoscenza dei concetti teorici.

La qualità della presentazione orale e scritta sarà valutata, in quanto è considerata propedeutica alla futura vita lavorativa degli studenti, consentendo loro di acquisire meglio la capacità di condividere idee e lavorare in gruppo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/01/2025 14:00 GENOVA Scritto
23/01/2025 14:00 GENOVA Orale
10/02/2025 14:30 GENOVA Orale
03/06/2025 14:30 GENOVA Orale
16/06/2025 14:30 GENOVA Orale
18/07/2025 14:30 GENOVA Orale
31/07/2025 14:30 GENOVA Orale
04/09/2025 14:30 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide