CODICE 60168 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA NAVALE 8722 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le navi militari sono lo strumento essenziale per l'esercizio del Potere Marittimo di uno stato, sia in tempo di pace che in situazione di conflitto. Le modalità operative e i requisiti peculiari che il naviglio militare deve soddisfare costituiscono una sfida progettuale che richiede una trattazione dedicata. L’insegnamento Navi Militari si propone di fornire allo studente le basi per la comprensione delle problematiche progettuali specifiche delle navi militari. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di illustrare le principali tipologie di unità militari di superficie e subacquee. Vengono trattate le principali problematiche ingegneristiche connesse alle costruzioni militari: galleggiabilità, stabilità, scelta della propulsione, dimensionamento di impianti, dimensionamento di strutture. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di illustrare le principali tipologie di unità militari di superficie e subacquee unitamente alla comprensione delle modalità di impiego e della loro importanza nel contesto geostrategico marittimo. La peculiarità del del progetto delle unità navali militari consiste principalmente nel fatto che esse, a differenza delle unità mercantili, non producono risultati economici tangibili, rendendo difficile misurare l’efficacia del progetto. Lo studente imparerà come analizzare gli elementi fondamentali del requisito operativo e di descrivere e verificare come questi influenzano il progetto alla luce delle modalità di impiego e dell'ambiente operativo, con particolare riferimento a sistema di piattaforma, requisiti di stabilità e galleggiabilità, configurazione della trave scafo, scelta della propulsione, impianti ausiliari, capacità di sopravvivenza e prestazioni del sistema di combattimento, costo del ciclo di vita e supporto logistico. Nel corso delle lezioni, i discenti si eserciteranno a redigere a mano rapporti sintetici sugli argomenti trattati, come potrebbe accadere in contesti professionali reali, in cui l'efficacia della comunicazione non è disgiunta dalla sua immediatezza. PREREQUISITI Conoscenza delle materie fondamentali dell’ingegneria navale: architettura navale, costruzioni navali, statica della nave, propulsione e impianti navali. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni. Negli ultimi 10 minuti di ogni lezione sarà richiesto agli studenti di redigere un rapporto di non più di 2 pagine sugli argomenti appena trattati. Lo scopo è esercitarsi a redigere rapporti sintetici sul campo, come potrebbe accadere in contesti professionali reali, in cui l'efficacia della comunicazione non è disgiunta dalla sua immediatezza. Il rapporto sarà essere scritto a mano su un foglio bianco e sarà consegnato al docente alla fine della lezione. Al termine del corso sarà richiesta la stesura di una relazione avente generalmente per tema il confronto tra due unità navali, analizzando i sistemi di piattaforma e di combattimento e il costo del ciclo di vita (LCC). La relazione sarà redatta in conformità con il formato richiesto per gli articoli scientifici della conferenza internazionale NAV, al fine di sviluppare al contempo l’abilità di espressione in forma scritta e la capacità di comprendere e operare in accordo con un insieme di regole e requisiti formali per la stesura di un documento in formato editoriale. PROGRAMMA/CONTENUTO Le lezioni includono i seguenti argomenti principali: Potere Marittimo Acquisizione e costo del ciclo di vita Inquadramento normativo, Regolamenti delle Società di classifica con particolare riferimento a RINAMIL, Naval Ship Code e regolamenti NATO. Classificazione unità militari di superficie e subacquee. Capacità operative e analisi delle minacce. Sistemi di piattaforma.Protezione nei confronti delle esplosioni subacquee non a contatto. Protezione nei confronti di incendio e allagamento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense dell’insegnamento fornite gratuitamente. DOCENTI E COMMISSIONI RAPHAEL ZACCONE Ricevimento: Ricevimento online o in presenza, su appuntamento, contattando il docente via mail o MS TEAMS. Commissione d'esame RAPHAEL ZACCONE (Presidente) SILVIA DONNARUMMA (Presidente Supplente) MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è costituito da una prima fase della durata di circa 15' in cui il candidato illustra e discute con i docenti la relazione scritta di cui alla sezione "Modalità Didattiche", e una seconda fase della durata di circa 30' in cui egli risponde a due o tre domande aperte sul programma del corso. Per il superamento dell'esame è richiesto che il discente risponda a tutte le domande in modo sufficiente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La presentazione della relazione consentirà di valutare le capacità espositive, la padronanza degli argomenti e lo spirito critico nel contesto di un argomento ben conosciuto dal candidato. L’esame orale permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli argomenti discussi. Verranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli argomenti trattati durante l'insegnamento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/12/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 17/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 07/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 06/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 04/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 05/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale