L'insegnamento fornisce gli elementi essenziali per la comprensione dell'analisi e dello sfruttamento dei fenomeni elettromagnetici. Nella prima parte dell'insegnamento sono presentati gli strumenti di analisi di tipo stazionario e quasi stazionario mediante l'approccio circuitale. Nella seconda parte dell'insegnamento vengono presentati i principali aspetti applicativi dello sfruttamento ingegneristico di potenza dei fenomeni elettromagnetici: macchine elettriche sistemi elettrici potenza.
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti indispensabili per lo studio e l’analisi dei circuiti elettrici in corrente continua ed in corrente alternata monofase e trifase; vengono inoltre forniti elementi di base relativi allo studio delle macchine elettriche e dei sistemi elettrici per l’energia.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
Sebbene non siano previsti requisiti specifici, le conoscenze di base di Matematica e Fisica sono raccomandate.
L'insegnamento si sviluppa principalmente attraverso didattica frontale con ausili informatici audiovisivi. Sono inoltre previste sessioni di esercizi svolti in aula. Gli studenti frequentanti debbono registrarsi al sito di didattica on-line dell’Ateneo denominato AulaWeb, iscrivendosi all'insegnamento. In tal modo avranno accesso al materiale didattico, riceveranno via e-mail le comunicazioni dei docenti e avranno accesso ai risultati delle prove scritte.
Per lo svolgimento degli esercizi in aula, è prevista un’ora settimanale, in preparazione delle prove pratiche, a partire, indicativamente, dalla quarta settimana di lezione.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Prima parte
Circuiti
Seconda parte
Macchine e Sistemi Elettrici
Il materiale didattico fornito dai docenti è contenuto nel sito di didattica on-line dell’Ateneo (AulaWeb). Per quanto attiene la prima parte: dalla cartella “appunti” sono scaricabili (in formato pdf) i files contenenti copia delle dispense utilizzate dal docente. Dalla cartella “esercitazioni” sono scaricabili una serie d’esercizi risolti. Dalla cartella “risultati delle prove scritte” sono scaricabili i testi e le soluzioni delle prove scritte degli anni precedenti.
Inoltre è possibile consultare per approfondimenti i seguenti testi (relativi alla prima parte del corso, tutti disponibili nel CSB di scuola):
M. Guarnieri, A. Stella: “Principi ed applicazioni di Elettrotecnica (volume primo)”, Edizioni Libreria Progetto Padova.
C. K. Alexander, M.N.O. Sadiku: “Circuiti elettrici”, McGraw-Hill, ISBN 88 386 0853-9.
C. A. Desoer, S. Kuh: “Fondamenti di teoria dei circuiti”, Franco Angeli Editore, Collana di Ingegneria Elettrica.
Ricevimento: Il ricevimento è da concordare su appuntamento inviando una e-mail al docente (paolo.molfino@unige.it), è prevista sia la modalità in presenza che quella remota attraverso l'applicativo Teams.
Ricevimento: Il ricevimento è da concordare su appuntamento (e-mail: massimo.brignone@unige.it), sarà disponibile sia la modalità remota tramite l'applicazione TEAMS, sia attraverso incontri frontali.
PAOLO MOLFINO (Presidente)
MASSIMO BRIGNONE (Presidente Supplente)
DANIELE MESTRINER (Presidente Supplente)
MARIO NERVI (Presidente Supplente)
MANSUETO ROSSI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario
L'esame prevede il superamento di una prova scritta seguito da una prova orale.
Prova Scritta: sono previste due prove scritte durante il periodo di lezione (compitini) costituite da un esercizio ciascuna da risolversi in un’ora. Sono inoltre previste prove scritte con cadenza mensile durante i periodi di esami (Gennaio-Febbraio e Giugno-Settembre), costituite da due esercizi da risolversi in due ore. Per ogni esercizio proposto si deve rispondere a 3 domande, ciascuna delle quali vale un punto, per un totale sui due esercizi di 6 punti. Per l’ammissione alla prova orale si sommano i risultati delle due prove scritte intermedie. ovvero dei due esercizi della prova scritta sostenuta: si è ammessi se il punteggio totale risulta essere ≥ 4 su 6. Per quanto riguarda le prove scritte intermedie sono ammessi solo studenti che frequentano il corso per la prima volta.
Il superamento delle prove scritte garantisce l’ammissione alle prove orali sino alla prima prova scritta dell’anno accademico successivo. Superato tale termine deve essere nuovamente superata la prova scritta.
Prova Orale: colloquio di circa 30 minuti su esempi pratici (esercizi) ed argomenti teorici. Durante i periodi di interruzione delle lezioni, l’iscrizione alle sessioni d’esame a numero chiuso si effettua mediante la procedura online dell’Ateneo, le iscrizioni sono aperte a partire dalla settimana precedente a quella della sessione d’esame prescelta. Nei periodi di lezione sono previste prove orali su appuntamento, previo contatto col docente, riservate agli studenti che hanno terminato il ciclo triennale (studenti che hanno già frequentato il terzo anno di corso).
La votazione finale prescinde dal voto riportato nella prova scritta, ma tiene conto solamente della Prova Orale.
L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere circuiti elettrici, siano essi in regime stazionario e sinusoidale (monofase e trifase). Verrà valutato l’utilizzo di una terminologia adeguata, il procedimento risolutivo, la chiarezza dell’elaborato e la sua presentazione.
L’esame orale verificherà la capacità di analizzare criticamente aspetti pratici e teorici fondamentali per risolvere circuiti elettrici. Verrà valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, la rielaborazione personale dei concetti presentati durante le lezioni frontali.
Rivolgersial docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento