L'insegnamento di impianti elettrici navali mira a consolidare le competenze degli allievi ingegneri navali in un contesto applicativo dei saperi propri dell'elettrotecnica. Vengono proposte istanze formative sulle metodiche di dimensionamento del sistema elettrico di bordo, procedendo dalla definizione della configurazione più propria in ossequio al dettato normativo, passando allo studio del bilancio elettrico e concludendo con la scelta degli apparecchi di protezione.
Vengono illustrati i principi di progettazione dei sistemi elettrici di bordo, con particolare attenzione alla scelta dello schema, dei livelli di tensione, al dimensionamento delle condutture e alla scelta dei sistemi di protezione.
L’obiettivo dell'insegnamento è di introdurre lo studente alle problematiche di base relative al funzionamento e alla progettazione degli impianti elettrici di bordo. L’oggetto di indagine è costituito da una rappresentazione dei principali componenti degli impianti elettrici e dal loro dimensionamento con specifico riferimento al settore navale. Viene introdotto il tema del bilancio elettrico per il dimensionamento del sistema elettrico.
Non sono previsti requisiti specifici, se non avere una conoscenza di base dell'elettrotecnica.
Lo sviluppo del corso è basato sia su lezioni teoriche ed applicative (5 ore settimanali).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Considerazioni introduttive
Concetto di Sistema Elettrico per l’Energia terrestre e di bordo
Gli enti normatori sui sistemi elettrici navali
Enti normatori del settore elettrico di ambito civile
Enti normatori di navi militari
Generazione e conversione dell’energia elettrica
Elementi di progettazione ed esercizio
Fonti di alimentazione elettrica
Funzionamento del generatore sincrono a regime e in transitorio
Scambi di potenza attiva e reattiva con la rete
Grandezze in per unità (p.u.) della macchina sincrona
Conversione dell’energia elettrica
I sistemi di regolazione
La regolazione della tensione
La regolazione della frequenza
La distribuzione dell’energia elettrica
Considerazioni generali sugli schemi utilizzati nelle navi
I cavi elettrici
Sovracorrenti: calcolo e protezioni
Generalità
Protezione dai sovraccarichi
Valutazione della corrente di corto circuito
Caratteristiche d’intervento di interruttori e fusibili
Protezione dai corti circuiti
Protezione combinata da sovraccarichi e corti circuiti
L’utilizzazione dell’energia elettrica
Il sistema d’illuminazione
Azionamenti elettrici
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento, da concordare via e-mail. Prof. Federico Silvestro Dipartimento DITEN Office: Via Opera Pia 11 A, 1^ piano Phone: 010 3532723 e-mail: federico.silvestro@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Marco Invernizzi, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, ufficio n. I.18, tel. +39-0103352184, cell. +39-3292106119, e-mail: marco.invernizzi@unige.it
MARCO INVERNIZZI (Presidente)
ANDREA BONFIGLIO
FABIO D'AGOSTINO
FEDERICO SILVESTRO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8722/studenti-orario
La verifica di apprendimento prevede una prova scritta della durata di 2 ore e consistente nella risoluzione di esercizi numerici sulle tematiche precisate negli obiettivi formativi specific. Il giudizio di ammissione permette di sostenere la prova orale, della durata media di circa 45 minuti.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Verifica di acquisizione di conoscenza teorica e pratica delle metodologie di calcolo tipicamente utilizzate per la progettazione di impianti elettrici navali. L’esame scritto valuterà le capacità dello studente nel risolvere esercizi numerici. L’esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di riproporre e argomentare sui metodi teorici ed applicativi concernenti il dimensionamento, il bilancio elettrico e la verifica e la protezione dei sistemi elettrici. Sarà inoltre valutata la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità e l’autonomia di ragionamento, il corretto utilizzo delle unità di misura e il richiamo dei prerequisiti culturali precedentemente definiti.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.