CODICE 66282 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA NAVALE 8722 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INGEGNERIA NAVALE 8722 (coorte 2023/2024) ANALISI MATEMATICA I 72290 2023 FISICA GENERALE 73223 2023 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E IDRODINAMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce le basi per lo studio dei fluidi sia in moto che in quiete. Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi riguardanti l'azione di un fluido su un corpo contenuto al suo interno e problemi relativi a semplici impianti idraulici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base sul moto dei fluidi. Tali conoscenze verranno appicate alla soluzione di problemi idrodinamici in forma globale e per il progetto e la verifica di semplici impianti idraulici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo del corso è di fornire allo studente conoscenze di base sul moto dei fluidi. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze che lo renderanno in grado di: calcolare l'azione di un fluido in quiete su superfici e corpi al suo interno risolvere problemi relativi a semplici impianti idraulici utilizzare i principi formulati in forma globale per il calcolo dell'azione di un fluido in moto su superfici e corpi al suo interno. PREREQUISITI Avere una solida conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di FISICA GENERALE e ANALISI MATEMATICA I. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la parte teorica dell'insegnmento.Inoltre, a completamento della parte teorica, nelle lezioni frontali verranno proposti esempi e svolti esercizi. Sono anche previste esercitazioni in forma di esercizi, che lo studente svolgerà in autonomia e che saranno corrette in aula dal docente. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso e in ogni caso con congruo anticipo (mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni//comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Cinematica dei fluidi: Definizione di fluido e sue proprietà. Lo schema di continuo. Descrizione Euleriana e Lagrangiana del moto dei fluidi. La derivata materiale. Il teorema del trasporto. Dinamica: Forze agenti su un fluido. Equazioni di continuità, della quantità di moto e del momento della quantità di moto per un volume di fluido. La tensione nei fluidi in movimento. Le forze esercitate da un fluido in moto. L'equazione di stato dei fluidi Fluidi in quiete rispetto a sistemi di riferimento inerziali e non inerziali: La distribuzione di pressione dei fluidi in quiete e densità costante. Variazione della pressione attraverso superfici piane. Spinte esercitate dai fluidi in quiete su superfici piane e gobbe. Analisi dimensionale e teorema di Buckingham. Similitudine e modelli. Le correnti fluide: Equazioni e calcolo delle perdite di carico per unità di percorso. Coefficienti di perdite distribuite e concentrate. Progetto e verifica di semplici impianti. Cenni sulle reti di condotte. Lo schema di fluido ideale e teorema di Bernoulli: Applicazione del teorema di Bernouolli: il tubo di Pitot. Introduzione allo strato limite. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense del corso scaricabili dalla pagina web: http://gup.unige.it/node/188 M. Mossa, A. F. Petrillo: Idraulica, C.E.A. (Casa Editrice Ambrosiana) - Gruppo Zanichelli, 2014 Marchi – Rubatta: Meccanica dei fluidi: principi ed applicazioni idrauliche, UTET 1981 Ghetti: Idraulica Libreria Cortina. Padova 1980 DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA VITTORI Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti su appuntamento che potrà essere fissato inviando un messaggio di posta elettronica a giovanna.vittori@unige.it Commissione d'esame GIOVANNA VITTORI (Presidente) ANDREA BACIGALUPO LUIGI CARASSALE LUIGI GAMBAROTTA MARCO MAZZUOLI GIUSEPPE PICCARDO RODOLFO REPETTO DANIELE SIVORI NICOLETTA TAMBRONI FEDERICA TUBINO MARCO LEPIDI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame e' composto da una prima parte scritta (1 esercizio) e da una parte orale. La prova scritta verrà corretta immediatamente dopo la conclusione della stessa in presenza dello studente. La discussione della prova scritta da parte dello studente è parte della prova. Per poter accedere alla parte orale è necessario avere superato la prova scritta. La parte orale avrà luogo immediatamente dopo la correzione e il superamento della prova scritta. Per poter accedere all'esame è necessario aver superato gli esami di FISICA GENERALE e ANALISI MATEMATICA I. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La parte scritta dell'esame è volta ad accertare che lo studente abbia acquisito gli strumenti necessari per risolvere semplici problemi di Idrodinamica. La parte orale è invece volta a verificare la comprensione da parte dello studente degli argomenti del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2025 08:30 GENOVA Scritto + Orale 06/02/2025 08:30 GENOVA Scritto + Orale 11/06/2025 08:30 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2025 08:30 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2025 08:30 GENOVA Scritto + Orale 05/09/2025 08:30 GENOVA Scritto + Orale