Salta al contenuto principale
CODICE 84415
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di statica della nave è fondamentale nell’ambito del percorso formativo di un ingegnere navale, fornendo le basi per studiare equilibrio e stabilità di un corpo immerso in un fluido. Nelle sezioni successive sono riportati obiettivi e programma del corso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza delle nozioni e delle problematiche riguardanti la galleggiabilità, l'equilibrio e la stabilità di un corpo galleggiante.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso fornisce le conoscenze e strumenti per saper valutare le caratteristiche geometriche di una carena e impostare e risolvere il problema dell’equilibrio del sistema di forze costituito dalla forza peso e dalla spinta di Archimede con particolare attenzione alla natura dell’equilibrio.

In particolare, la prima parte del corso è rivolta alla definizione di elementi geometrici necessari per il problema (superficie dei centri isocarenici di carena e sue equazioni); la seconda parte del corso è rivolta alle equazioni dell'equilibrio e alla valutazione della stabilità; la terza parte del corso è rivolta ad applicazioni particolari (ad es. imbarco e sbarco di un peso, spostamento di un peso, etc.) e ad alcuni argomenti avanzati (es. criterio meteorologico).

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

- Comprendere le tematiche legate alla stabilità della nave allo stato integro (equilibrio e stabilità);

- Applicare le nozioni sopra descritte per la soluzione di problemi standard (equilibrio e stabilità con metodo metacentrico e momento di stabilità / momento inclinante)

- Comprendere tematiche avanzate (es. pesata della nave, prova stabilità, falla, incaglio, criterio meteorologico, etc.)

PREREQUISITI

Il corso prevede che lo studente abbia già acquisito le nozioni di base relative alla Geometria dei Galleggianti e alla Fisica, fondamentali per poter comprendere completamente l'analisi dell'equilibrio e stabilità di un corpo immerso in un fluido.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni applicative in aula.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare  il docente all’inizio del corso e in ogni caso con congruo anticipo (mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso fornisce le conoscenze e strumenti per saper valutare le caratteristiche geometriche di una carena e impostare e risolvere il problema dell’equilibrio del sistema di forze costituito dalla forza peso e dalla spinta di Archimede con particolare attenzione alla natura dell’equilibrio.

In particolare, la prima parte del corso è rivolta alla definizione di elementi geometrici necessari per il problema (superficie dei centri isocarenici di carena e sue equzioni); la seconda parte del corso è rivolta alle equazioni dell'equilibrio e alla valutazione della stabilità; la terza parte del corso è rivolta ad applicazioni particolari (ad es. imbarco e sbarco di un peso, spostamento di un peso, etc.) e ad alcuni argomenti avanzati (es. criterio meteorologico).

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dell'Obiettivo 14 di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 (Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile).

Definizioni iniziali (Galleggiante, Corpo rigido, Condizioni di quiete, Rappresentazione grafica, Piani di galleggiamento, Figura di galleggiamento, Carena (opera viva) e opera morta, Volume di carena, Centro di carena)

Richiami di geometria dei galleggianti (Elementi geometrici delle carene diritte, Verticale integrale e diagrammi di Bonjean, Elementi geometrici delle carene inclinate trasversalmente)

Idrostatica (Teorema di Archimede, Spinta, centro di spinta, centro di carena, Peso, centro di gravità, Equilibrio (sei gradi di libertà), Equilibrio alla traslazione verticale, Equilibrio alla rotazione attorno ad un asse orizzontale, Stabilità dell’equilibrio)

Geometria (Asse e piano di inclinazione, Assi di riferimento, Teorema di Eulero, Inclinazioni isocareniche, Superficie dei centri isocarenici di carena, Equazioni generali dei centri isocarenici di carena, Equazioni approssimate dei centri isocarenici di carena, Equazioni metacentriche dei centri isocarenici di carena, Equazioni dei centri isocarenici di carena per galleggianti cilindrici, Caso particolare della nave (simmetria e conseguenze))

Equilibrio e stabilità (Equazioni generali dell’equilibrio, Casi particolari (inclinazione trasversale o longitudinale), Metodo metacentrico, Metodo dei galleggianti cilindrici, Stabilità dell’equilibrio, Altezza metacentrica, Momento e braccio di stabilità, Momenti inclinanti, Equilibrio statico e dinamico, Evoluta metacentrica)

Applicazioni (Imbarco e sbarco di un peso, Spostamento di un peso, Carichi sospesi, Carichi liquidi, Carichi scorrevoli, Momenti inclinanti tipici (vento, evoluzione))

Argomenti avanzati (Criterio meteorologico, Pesata nave e prova di inclinazione, Cenni a falla con metodo dell’imbarco di peso, falla con metodo di sottrazione di carena, incaglio)

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Principles of Naval Architecture” SNAME

“Appunti di Disegno Navale” Prof. Carlo Podenzana-Bonvino

Materiale didattico distribuito in aula durante le lezioni

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELE VIVIANI (Presidente)

DIEGO VILLA

PAOLA GUALENI (Presidente Supplente)

NICOLA PETACCO (Presidente Supplente)

GIORGIO TANI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità con la quale viene valutato l'apprendimento dello studente consiste in un esame di profitto che si compone di in una prova scritta  ed una orale.

Per gli studenti in corso sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio).

Per gli studenti fuori corso oltre agli appelli sopra descritti possono essere previsti alcuni appelli nei restanti periodi.

La prova scritta consiste in:

un esercizio relativo ai problemi equilibrio e stabilità della nave illustrati durante il corso.

I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di fogli protocollo a quadretti, penne, matite, gomma e squadre da disegno, nonché di calcolatrice. È consentito utilizzare appunti e non sono ammessi palmari o telefonini.

I risultati della prova scritta vengono pubblicati su AulaWeb, solitamente dopo 6-7 giorni dalla data dello scritto a seconda del numero dei partecipanti.

L'esame orale consiste in una o due domande su argomenti svolti in classe. La data dell'esame orale è, in linea di massima, circa una settimana dopo la data della prova scritta.

 

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare  il docente all’inizio del corso e in ogni caso con congruo anticipo (mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta mira tipicamente ad accertare la capacità di risolvere problemi ingegneristici di complessità tale da poter essere affrontati in un tempo pari a tre ore, con impiego di mezzi di calcolo semplici (calcolatrice con le quattro operazioni e semplici funzioni matematiche) ed è orientata in particolare al saper risolvere i classici problemi della Statica della Nave.

L'esame orale consiste in una o due domande su argomenti svolti in classe.

Dall'esame delle risposte e della prova scritta si accerta se lo studente ha acquisito le nozioni e le tecniche illustrate nel corso delle lezioni.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2025 09:00 GENOVA Scritto
06/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
04/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
04/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
03/09/2025 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Ricevimento studenti su appuntamento (contatto via Teams o via email).

Agenda 2030

Agenda 2030
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua