Nell’insegnamento di Mezzi Navali Offshore verranno illustrate le diverse categorie di unità da lavoro in mare aperto. Verranno analizzate, infatti, le diverse peculiarità tecniche e di allestimento delle differenti unità navali ed il loro ruolo nel settore energetico con particolari approfondimenti rispetto all'indotto petrolifero e ai sistemi di posizionamento dinamico.
L’insegnamento tratta argomenti inerenti il progetto e l’esercizio dei mezzi navali offshore tipo Supplyvessel e piattaforme mobili.
L'insegnamento si propone di fornire all’allievo strumenti per:
Conoscenza delle classificazioni e delle peculiarità costruttive dei mezzi navali. Principi di programmazione.
Bilanciamento fra lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di caso, progetti. In particolare, saranno organizzati dei gruppi di lavoro che prevedano lo sviluppo di approfondimenti delle tematiche presentate durante la prima parte dell'insegnamento. La seconda parte del semestre prevede la presentazione dei lavori di gruppo sviluppati con confronti e proposte di miglioramento.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: su appuntamento: silvia.donnarumma@unige.it
SILVIA DONNARUMMA (Presidente)
RAPHAEL ZACCONE
MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario
L’esame consiste in una prova scritta/orale.
La prova orale è volta ad accertare l'apprendimento delle basi teoriche presentate durante il corso. La valutazione dello studente è effettuata durante la prova orale e si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini gli argomenti e le dimostrazioni presentate a lezione.
Il progetti proposti durante il semestre saranno valutati da 0 a 8 punti.
L’esame orale è valutato fra 18 e 26 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode.