Salta al contenuto principale
CODICE 90574
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nell’insegnamento di Mezzi Navali Offshore verranno illustrate le diverse categorie di unità da lavoro in mare aperto. Verranno analizzate, infatti, le diverse peculiarità tecniche e di allestimento delle differenti unità navali ed il loro ruolo nel settore energetico con particolari approfondimenti rispetto all'indotto petrolifero e ai sistemi di posizionamento dinamico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento tratta argomenti inerenti il progetto e l’esercizio dei mezzi navali offshore tipo Supplyvessel e piattaforme mobili.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di fornire all’allievo strumenti per:

  • categorizzare i mezzi da lavoro speciali sulla base delle forme di carena e degli impianti installati a bordo;
  • identificare i principali impianti che consentono ai mezzi da lavoro di operare missioni sofisticate anche in mare aperto, sia dal punto di vista tecnico che normativo;
  • comprendere il contesto energetico in cui sono stati sviluppati questi mezzi e le attività che svolgono sulla base delle analisi well-to-wheel e well-to-wake;
  • valutare autonomamente differenti soluzioni progettuali per le configurazioni propulsive dei mezzi da lavoro e valutare preliminarmente le capacità di station-keeping delle stesse unità;
  • comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto; utilizzare fonti e ausili di varia natura, sviluppare pensiero critico; utilizzare, elaborare e valutare informazioni, sviluppare abilità argomentative;
  • individuare le proprie abilità, sviluppare capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito;
  • gestire le proprie interazioni sociali, sviluppare un atteggiamento collaborativo, comunicare in maniera costruttiva in ambienti differenti
  • sviluppare consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento, organizzare e valutare l’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato, comprendere le proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, individuare e perseguire obiettivi di apprendimento.

PREREQUISITI

Conoscenza delle classificazioni e delle peculiarità costruttive dei mezzi navali. Principi di programmazione.

MODALITA' DIDATTICHE

Bilanciamento fra lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di caso, progetti. In particolare, saranno organizzati dei gruppi di lavoro che prevedano lo sviluppo di approfondimenti delle tematiche presentate durante la prima parte dell'insegnamento. La seconda parte del semestre prevede la presentazione dei lavori di gruppo sviluppati con confronti e proposte di miglioramento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. OFFSHORE ASSESSMENT: Definizione dei mezzi navali offshore e classificazione sulla base dei requisiti operativi.
  2. OIL EXPLORATION AND DRILLING VESSELS: identificazione e classificazione dei principali mezzi da esplorazione e perforazione delle riserve petrolifere.
  3. OFFSHORE SUPPORT VESSELS: identificazione e classificazione dei principali mezzi di supporto di unità da lavoro offshore.
  4. CONSTRUCTION AND SPECIAL PURPOSE VESSELS: identificazione e classificazione dei principali mezzi da supporto per la costruzione di giacimenti estrattivi, wind farms e oleodotti.
  5. OTHER SUPPORT VESSELS: identificazion e classificazione di altri mezzi la lavoro e supporto offshore.
  6. WIND FARMS: studio della struttura e del funzionamento generali dei parchi eolici con particolare attenzione ai mezzi navali dedicati alla manutenzione e alla costruzione degli stessi.
  7. DIVING SYSTEMS: identificazione e classificazione dei operazioni di lavoro subacquee con particolare approfondimento sugli impianti necessari alle stesse.
  8. OIL & GAS LIFE CYCLE: upstream, midstream e downstream. Il ciclo vita del greggio dall’eplorazione in mare aperto alla corrente alla singola utenza.
  9. DYNAMIC POSITIONING: il sistema “propulsivo” portante dell’indotto petrolifero in acque profonde. Storia, identificazione, classificazione, componenti ed analisi dell’intero circuito automatico di mantenimento della posizione.
  10. DYNAMIC POSITIONING CAPABILITY POLAR PLOTS: esercitazione numerica sulla previsione delle capacità operative dei mezzi con posizionamento dinamico basata su analisi statica.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA DONNARUMMA (Presidente)

RAPHAEL ZACCONE

MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova scritta/orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale è volta ad accertare l'apprendimento delle basi teoriche presentate durante il corso. La valutazione dello studente è effettuata durante la prova orale e si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini gli argomenti e le dimostrazioni presentate a lezione.

Il progetti proposti durante il semestre saranno valutati da 0 a 8 punti.

L’esame orale è valutato fra 18 e 26 punti.

Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2025 10:00 GENOVA Orale
13/02/2025 10:00 GENOVA Orale
06/06/2025 15:00 GENOVA Orale
02/07/2025 10:00 GENOVA Orale
23/07/2025 10:00 GENOVA Orale
09/09/2025 10:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A