Salta al contenuto principale
CODICE 101559
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha come scopo l'analisi delle principali strutture della nave in termini di carichi e risposta derivanti da azioni globali e locali e la loro valutazione in termini di adeguatezza dimensionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire allo studente concetti e procedure per la determinazione dei principali carichi di tipo navale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà messo in grado di  

  • Esporre verbalmente, graficamente e per iscritto in modo chiaro e logico gli argomenti trattati nell’insegnamento e i procedimenti svolti.
  • Identificare un modello strutturale adatto alla verifica
  • Identificare i carichi agenti sulla struttura modellata e la loro distribuzione
  • Definire lo stato di tensione e sollecitazione conseguente ai carichi
  • Definire i valori limite di tale stato ai fini della verifica (primo snervamento, stato limite ultimo)
  • Definire le modifiche eventualmente da apportare (o le scelte progettuali da assumere) per ottenerne l’adeguatezza strutturale
  • Per quanto concerne gli aspetti quantitativi, calcolare, con modelli semplici: carichi, sollecitazioni e risposte statiche e dinamiche della struttura globale della nave.

PREREQUISITI

Le competenze derivanti da insegnamenti di base (matematica, geometria, fisica e chimica) sono fondamentali per poter comprendere gli argomenti del corso. È inoltre necessaria la conoscenza dei contenuti dei moduli di insegnamento di

  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • STATICA DELLA NAVE
  • GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI.

In particolare, competenze fondamentali richieste, senza le quali i contenuti dell'insegnamento non possono essere acquisiti efficacemente

  • Geometria: momenti del I e II ordine di area - definizioni e capacità operative di calcolo
  • Caratteristiche di rilevanza strutturale dei materiali da costruzione navale:  modulo di Young, coefficiente di Poisson e modulo di elasticità tangenziale, diagrammi sigma-epsilon, tensione limite di elasticità, t. di snervamento, t. ammissibile e t. di rottura
  • Concetti base relativi allo stato di tensione-deformazione di una trave soggetta a forze esterne (in particolare di una trave semplicemente inflessa)
  • Capacità di interpretazione della rappresentazione di strutture navali tipiche (fondo, fianco, ponte, paratia, etc) come da moduli di insegnamento di Costruzioni Navali 1 e 2
  • Elementi di geometria dei galleggianti: Tavole delle Carene Diritte, di Bonjean e conoscenze operative sul loro utilizzo.
  • Elementi di statica della nave (equilibrio di galleggianti: teorema di Eulero, metodo metacentrico e relativi campi di validità)

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula ed esercitazioni impostate in aula e completate autonomamente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti dell’insegnamento possono essere così sintetizzati:

  • Tensioni primarie, secondarie e terziarie relative alle strutture navali
  • Trave nave: caratteristiche e limiti del modello
  • Azioni, carichi e sollecitazioni statiche in Acqua Tranquilla. Esempio applicativo su nave
  • Esercizi su pontone galleggiante con carico concentrato e distribuito 
  • Azioni, carichi e sollecitazioni in mare ondoso – caso generale, modello quasi-statico
  • Calcolo frequenza propria flessionale verticale Trave Nave
  • Sollecitazioni dovute a incaglio, varo, ormeggio e carichi termici
  • Capacità di resistenza flessionale ultima, concetto ed applicazione alla trave nave.
  • Propagazione di rumore e vibrazioni a bordo: sorgenti, percorso di trasmissione e posizioni riceventi, quantificazione delle loro caratteristiche e limiti di accettabilità.
  • Emissioni acustiche esterne alla nave in aria ed in acqua

TESTI/BIBLIOGRAFIA

le slides proiettate a lezione sono disponibili su aulaweb e/o Teams

per approfondimenti:

  • Ship Design and Construction – Thomas Lamb editor SNAME The Society of Naval Architects and Marine Engineers 601 Pavonia Avenue Jersey City, NJ

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO RIZZUTO (Presidente)

TATIANA PAIS

GIANMARCO VERGASSOLA

TOMASO GAGGERO (Presidente Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prima dell'esame lo studente deve consegnare le relazioni scritte elaborate sulle esercitazioni svolte durante il semestre, che potranno essere oggetto di interrogazione.            L’esame è composto da una parte scritta ed una orale:

Parte scritta/numerica (tempo: 15min):

esercizio numerico semplice con determinazione e rappresentazione grafica di distribuzioni di azioni, carichi e sollecitazioni in acqua tranquilla su pontoni geometricamente semplici caricati in vario modo ed eventualmente con falla o incagliati, oppure in presenza d’onda semplici con metodo quasi-statico.    Non è suggerito l’uso di calcolatrice.                                                                                                                                                                                                                    Al termine lo studente deve essere in grado di esporre rapidamente procedura e  risultati (5-10 min).

Parte orale teorica (circa 30 min):

2/3 domande relative ad argomenti di teoria. Una domanda può riguardare la discussione di una o più delle esercitazioni sviluppate durante il semestre e presentate all'esame

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l'esame verranno in generale valutati:

  • L’appropriatezza della terminologia nell’esposizione verbale e scritta
  • L’appropriatezza e l’uso corretto degli strumenti grafici nella rappresentazione.  
  • La logica dell’esposizione (precisione nei nessi causa-effetto, capacità di distinguere tra dati di ingresso, procedura e risultati),
  • La conoscenza delle ipotesi semplificative nei modelli adottati e relative implicazioni e limiti di validità.

 

Parte scritta/numerica

Verrà verificata la capacità di quantificare ed esporre graficamente gli esiti dell’indagine strutturale, valutando in particolare:

  • la coerenza quantitativa tra i diagrammi tracciati e i dati forniti
  • la coerenza, interna a ciascun diagramma e tra i diagrammi
  • la rapidità di esecuzione

 

Parte orale teorica:

Verrà verificata la capacità di interpretare, descrivere, identificare qualitativamente ed esporre oralmente gli esiti dell’indagine strutturale relativa ad uno scenario tra quelli proposti a lezione (nave ferma in acqua tranquilla, nave in moto in mare mosso, nave al varo o in incaglio, nave vibrante in acqua ferma).

In particolare, verrà valutata la capacità di

  • Interpretare la situazione fisica
  • Descrivere le forze agenti sulle strutture considerate (tipo, entità, punto di applicazione)
  • Identificare il modello strutturale scelto per la verifica
  • Identificare i carichi agenti sulla struttura modellata e la loro distribuzione
  • Definire lo stato di tensione e sollecitazione conseguente ai carichi
  • Definire i valori limite di tale stato ai fini della verifica (primo snervamento, stato limite ultimo)
  • Definire le modifiche eventualmente da apportare (o le scelte progettuali da assumere) per ottenerne l’adeguatezza strutturale

Esercitazioni

Verrà verificata la capacità di identificare, quantificare ed esporre graficamente e per iscritto i risultati delle analisi. In particolare verranno valutate:

  • conoscenza del testo presentato
  • chiarezza espositiva del testo: logica, esaustività, concisione,
  • adeguato e bilanciato utilizzo di strumenti grafici: (tabelle, disegni, grafici,...) leggibilità e chiarezza (n. di cifre significative adeguato, unità di misura coerenti ed esplicitamente indicate, ....)
  • chiara identificazione e valorizzazione dei risultati

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
30/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
05/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
03/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua