Salta al contenuto principale
CODICE 108707
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’inglese è la lingua principale nel settore dell’ingegneria navale sia nell’ambito della ricerca scientifica sia nell’ambito lavorativo.

Pertanto, nel percorso formativo del corso di laurea triennale in Ingegneria Navale questo insegnamento offre il raggiungimento di un livello minimo di competenza nella lingua inglese equivalente almeno al livello B1+ del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’attività didattica si propone di rafforzare la conoscenza della lingua inglese dal livello di ammissione al CL (livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue - QCER) al livello B1+ anche indicato come strong Threshold level (QCER) per portare studentesse/ti a consolidare le proprie competenze di independent user verso il livello B2 del QCER – anche indicato come Vantage. Saranno forniti elementi morfosintattici e lessicali del linguaggio settoriale relativo all’ingegneria navale (Marine engineering) utili per la comprensione di testi dedicati, che verranno esaminati specificamente. Studentesse e studenti saranno impegnati sia a consolidare le loro competenze di General English che acquisire quelle specifiche/settoriali di Marine/Maritime English.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento mira a fornire le competenze comunicative (comprensione e produzione testuale; consapevolezza di tipi e delle strutture di testo, ecc.) necessarie per lo studio delle materie previste nell'offerta didattica del corso di laurea in Ingegneria Navale e le competenze comunicative richieste nel mondo del lavoro.
In particolare, l’insegnamento persegue i seguenti obiettivi:
• migliorare le competenze ricettive e produttive rispetto alle conoscenze pregresse della lingua inglese da parte dello studente (B1+);
• fornire gli strumenti per comprendere strutture testuali nonché insiemi di argomenti nei testi specifici del settore dell’ingegneria navale;
• preparare le competenze richieste per eventualmente ottenere certificati di livello B1+ riconosciuti internazionalmente.


L'obiettivo è che lo studente, al termine del corso, abbia non solo consolidato le competenze linguistiche di base ma abbia, anche, sviluppato maggiori competenze linguistiche settoriali in materia di terminologia marittima e navale e sintassi tipica dei testi di settore, e sappia approcciare contenuti linguitici di qualsiasi tipo (scritti, orali, multimediali) inerenti al mondo dell'ingegneria navale con maggiore padronanza e sicurezza.

PREREQUISITI

Il livello minimo di conoscenza della lingua inglese per affrontare i contenuti dell'insegnamento è B1 (QCER).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula con utilizzo di testi e materiale audiovisivo relativo a tematiche del settore dell’ingegneria navale per lo sviluppo di successivi lavori individuali e di gruppo; ad esempio: comprensione testuale tramite domande e risposte aperte o chiuse, lavoro sulla comprensione terminiologica tramite glossari e definizioni di termini, esercizi inserimento di termini in un testo, riorganizzazione della frase, ....

Tutte le tipologie di esercizi ed esercitazioni proposte in aula saranno le medesime che verranno presentate all'esame finale.

È fortemente consigliata la presenza.

È richiesta una partecipazione attiva alle lezioni in cui gli studenti saranno chiamati a leggere ed esprimersi e riflettere in lingua inglese.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante le ore di lezione in aula verranno affrontati vari argomenti e tematiche che appartengono al mondo dell'ingegneria navale, in inglese, di interesse per gli studenti in ottica sia lavorativa che didattica, in quanto alcuni temi affrontati riemergeranno in altri insegnamenti nel corso di laurea.
Alcuni esempi: estratti di convenzioni internazionali IMO (SOLAS, MARPOL, Hong Kong C.), fire on board, Safety and Security, ships' audit, ships' Flag State Control and Port State Control, case study su sinistri o near miss, terminologia della nave, ship recycling, Registri di Classifica e loro ispezioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutto il materiale usato durante le lezioni e le letture raccomandate saranno disponibili in Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA ALBERICCI (Presidente)

LAURA SANTINI (Presidente Supplente)

SANDRA CHRISTINE VLASTA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio delle lezioni è previsto per il primo semestre.

Eventuali modifiche per il giorno della prima lezione verranno comunicate su Aulaweb.

l'orario delle lezioni per il primo semestre è MARTEDÌ h 16 - 19

Orari delle lezioni

LINGUA INGLESE B1+

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studenti non-frequentanti: esame orale + esame scritto. Il superamento dell'esame orale permette di accedere allo scritto.

Studenti frequentanti: esame scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La durata annuale di questo corso prevede 60 ore di lezione in aula, divise equamente in 30 ore di lezione in ogni semestre.
Gli studenti che frequenteranno almeno 40 su 60 ore potranno sostenere direttamente solo l'esame scritto.
La presenza verrà presa in aula facendo l'appello all'inizio di ogni lezione.
Chi non dovesse raggiungere la presenza di almeno 40 ore di lezione o chi non potesse frequentare dovrà sostenere un esame orale per poter procedere a sostenere l'esame scritto.
L'esame scritto è uguale per frequentanti e non frequentanti e ha una valutazione in trentesimi, e il voto ottenuto nell'esame scritto sarà il voto finale per questo insegnamento.
L'esame orale per i non frequentanti consiste in una interrogazione in inglese su materiale di approfondimento relativo alle aree di studio di questo insegnamento. L'esame orale non ha voto: se lo si supera si accede allo scritto dell'appello scelto, altrimenti si ripete al prossimo appello. Il materiale di studio verrà caricato su aulaweb entro fine novembre 2024.
Ogni appello d'esame, se si ipotizza si prenotino sia studenti frequentanti sia non frequentanti, si svolgerà dunque su più giorni: prima le interrogazioni orali e poi lo scritto. 

L'esame scritto consiste di più esercizi di diversa tipologia. La maggior parte delle tipologie degli esercizi proposti sarà già stato affrontato in classe durante la lezione. Per ogni esercizio dell'esame scritto sarà indicato quanti punti vale. La somma dei punteggi degli esercizi è 30.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2025 09:30 GENOVA Scritto
12/02/2025 09:30 GENOVA Scritto
05/06/2025 09:30 GENOVA Scritto
09/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
09/09/2025 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Non sarà attivata la modalità di fruizione a distanza tramite video lezione su Teams durante le lezioni in aula. Le lezioni avranno luogo solo in presenza in aula.

Sono ammessi all'esame solo le studentesse e gli studenti che hanno superato l'assessment test di Inglese B1 (OFA) al primo anno.

L'esame di questo insegnamento è propedeutico all'esame di inglese B2 del terzo anno del corso di laurea.