Il corso e` rivolto agli studenti del secondo anno che abbiano acquisito le conoscenze fondamentali relative alle funzioni di una e due variabili
A completamento dell’insegnamento Analisi Matematica I, l’insegnamento Analisi Matematica II, intende fornire ulteriori strumenti di analisi indispensabili in campo ingegneristico, prediligendo sia gli aspetti teorici che le ricadute applicative.
Al termine dell'insegnamento e a superamento dell'esame, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- calcolare integrali curvilinei di campi vettoriali
- calcolare integrali doppi
- calcolare integrali di superficie
- determinare le soluzioni di equazioni differenziali lineari del secondo ordine
Nozioni calcolo differenziale per funzioni di una e due variabili. Integrazione delle funzioni di una variabile.
Geometria analitica piana, elementi fondamentali di algebra lineare
Lezioni frontali in presenza con esercitazioni frontali in presenza
integrali doppi
integrali di superficie
integrali curvilinei
teoremi di gauss e stokes
teoria del potenziale
equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti
T Apostol, vol 3: analisi II e dispense preparate dai docenti
Ricevimento: su appuntamento via email (piana@dima.unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare via email (massone@dima.unige.it)
Anna Maria MASSONE (Presidente)
CRISTINA CAMPI
MICHELE PIANA (Presidente Supplente)
Fare riferimento a easy-academy
Prova scritta seguita da prova orale
L'esame scritto consisterà nella risoluzione di esercizi inerenti al programma dell'insegnamento (si vedano anche gli obiettivi formativi specifici). Con lo svolgimento degli esercizi lo studente sarà valutato nei seguenti aspetti: - capacità di identificare i risultati teorici e pratici necessari per approcciare a risolvere i problemi proposti, e conoscenza degli stessi risultati; - capacità di applicare i procedimenti adatti allo svolgimento degli esercizi; - capacità di argomentare e giustificare i passaggi svolti.
Con l'esame orale si andranno a valutare da un lato le conoscenze non positivamente accertate nello scritto, dall'altro le conoscenze inerenti all'insegnamento non presenti nella prova scritta