Neurochirurgia MED 27
Prof. Roberto Pisani
Il corso di insegnamento di neurochirurgia è finalizzato all'apprendimento ed alla conoscenza delle principali patologie di interesse neurochirurgico e neurotraumatologico ed alla loro diagnosi e trattamento
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze sulla clinica e la terapia delle principali patologie neurochirurgiche, in particolare dei tumori cerebrali e spinali, dei traumi cranio-encefalici e delle loro complicanze, nonchè le patologie compressive della colonna spinale.
Caratterizzazione al conseguimento di conoscenza delle principali patologie di interesse neurochirurgico ed al loro trattamento (neurochirurgico)
Lezioni frontali
Seminari
Esercitazioni
Casi clinici
Accesso alla Sala Operatoria Neurochirurgia
Ricevimento studenti e spiegazioni
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Neuroanatomia
Neurotraumatologia cranica e spinale
Patologie emorragiche SNC
Patologie ischemiche SNC
Patologie infiammatorie SNC
Neurooncologia
Patologie malformative e congenite SNC
Patologie degenerative SNC
Tecniche neurochirurgiche correttive
I libri di Testo sono gli stessi consigliati per l'esame di Neurologia, ovviamente inclusivi dei principi fondamentali della neurochirurgia
DARIO ARNALDI (Presidente)
ANDREA BIANCONI (Presidente)
GIACOMO BOFFA (Presidente)
PIETRO FIASCHI (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente)
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente)
ALICE LARONI (Presidente)
LUCIO MARINELLI (Presidente)
MATTEO PARDINI (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre semestralmente
L’esame è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi
a richiesta studenti