L'insegnamento integrato di Neurologia comprende gli insegnamenti in Neurologia, Psichiatria, Neurochirurgia, Neuroradiologia e Medicina Fisica e Riabilitativa. La multidisciplinarietà del corso consente di offrire allo studente una panorama completo delle Neuroscienze Cliniche e, in parte sperimentali, al fine di offrire ai futuri, giovani medici una preparazione globale in tale ambito e le basi per sviluppare eventualmente un interesse specifico a queste discipline.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie neurologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi. Il corso prevede anche lo sviluppo di specifiche competenze cliniche e prevede attività professionalizzanti.
Conoscenza dell'Anatomia e Fisiologia del SNC e SNP.
Basi di Fisiopatologia e meccanismi di danno (immunologico, genetico, degenerativo, oncologico, vascolare)
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Su appuntamento: marina.grandis@unige.it
Ricevimento: Per ricevimento studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamento: alice.laroni@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it
Ricevimento: Il Prof Arnaldi riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento scrivendo a lucio.marinelli@unige.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamento via mail all'indirizzo m.inglese@unige.it
Ricevimento: su appuntamento via mail (ctrompetto@neurologia.unige.it)
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
Ricevimento: zonagianluigi@iol.it
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. Indirizzo email: lroccatagliata@neurologia.unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
Ricevimento: UO Neuroradiologia – Istituto G. Gaslini previo appuntamento andrearossi@gaslini.org
DARIO ARNALDI (Presidente)
ANDREA BIANCONI (Presidente)
GIACOMO BOFFA (Presidente)
PIETRO FIASCHI (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente)
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente)
ALICE LARONI (Presidente)
LUCIO MARINELLI (Presidente)
MATTEO PARDINI (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Gli esami sono frazionati in Neurologia e Psichiatria. Nel corso dell’esame in Neurologia viene richiesta allo studente anche una preparazione specifica, basata sugli argomenti svolti a lezione e inerenti la Neurochirurgia e la Neuroradiologia.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi Lo Studente, quindi, per superare l’esame, riportando un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità riportate negli Obiettivi Formativi.