Salta al contenuto principale
CODICE 67571
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Sono i tuoi primi giorni di attività clinica? Stai per visitare pazienti con ipertensione, scompenso cardiaco, diabete, malattia renale cronica o BPCO (o piu’ di una di queste condizioni) ma ti senti insicura/o su quali farmaci dovrai prescrivere e come? Questo corso ti metterà in grado di valutare la complessità delle più comuni patologie incontrate nella pratica clinica e prescrivere/modificare le relative terapie.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  1. Conoscere le principali patologie di interesse internistico e comprendere le basi fisiopatologiche della relativa terapia farmacologica
  2. Utilizzare le conoscenze terapeutiche nella pratica clinica, in situazioni anche complesse (o di comorbilità). Affrontare e risolvere i problemi terapeutici di casi clinici in situazioni “real life”

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni frontali (inclusa didattica interattiva su casi clinici simulati) 80%
  • Seminari 20%

Frequenza obbligatoria

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Utilizzo dei farmaci per la terapia dei sintomi generali
  • Terapia dietetica
  • Malattia renale cronica
  • Malattie infettive
  • Malattie gastroenterologiche con particolare riferimento alle epatopatie e alle malattie infiammatorie intestinali
  • Malattie di interesse reumatologico e immunologico
  • Malattie endocrinologiche con particolare riferimento al diabete
  • Malattie cardiovascolari con particolare riferimento alla cardiopatia ischemica ed all’insufficienza cardiaca cronica
  • Ipertensione arteriosa, terapia ipolipemizzante
  • Malattie pneumologiche con particolare riferimento ad Asma e BPCO
  • Malattie di interesse ematologico
  • Cure palliative

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Lezioni del corso
  • Linee Guida su specifici argomenti oggetto di lezione fornite dai docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DIEGO BAGNASCO (Presidente)

ALBERTO BALLESTRERO (Presidente)

ANDREA DE MARIA (Presidente)

GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

FULVIO BRAIDO

MARCO CANEPA

MANUELE FURNARI

EDOARDO GIOVANNI BATTISTA GIANNINI

ROBERTO MASSIMO LEMOLI

DAVIDE CARLO MAGGI

LIVIA PISCIOTTA

ROBERTO PONTREMOLI

ITALO PORTO

ALBERTO SULLI

FRANCESCA CHIARA VIAZZI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta con quiz a risposte multiple (32-34 domande in 35 minuti). Un punto per ogni risposta corretta, nessuna penalizzazione per gli errori; La lode viene conferita a chi totalizza un punteggio >30.

 

L’esame potrà essere espletato anche per via telematica (in remoto) qualora fosse ritenuto opportuno, in base alle indicazioni dell’Ateneo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Risoluzione di quiz a risposta multipla (inclusi casi clinici simulati)