Una risposta immediata ed efficiente ad una condizione clinica d’emergenza cardiaca può contribuire a salvare una vita.
Lo studente al termine del modulo deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni di emergenza/urgenza cardiache in fase preospedaliera e intraospedaliera. Il modulo approfondisce gli aspetti diagnostici/terapeutici delle più comuni patologie cardiovascolari che necessitino di un potenziale trattamento chirurgico in urgenza/emergenza. Verranno fornite delle linee guida nella diagnosi e nel trattamento delle varie malattie
Lo studente al termine del corso deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni di emergenza/urgenza cardiache in fase preospedaliera e intraospedaliera.
Lezioni plenarie e casi clinici in aula
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
SINDROMI CORONARICHE ACUTE (1)
Paziente con IMA-sopraslivellamento tratto ST
SINDROMI CORONARICHE ACUTE (2)
Paziente con IMA-sottoslivellamento tratto ST
INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA
Scompenso cardiaco acuto/shock cardiogeno
ARITMIE IN FASE ACUTA
Aritmie pericolose per la vita
Linee guida internazionali fornite dal docente.
Per approfondimenti testo consigliato:
M. Chiaranda: Urgenze ed Emergenze/Istituzioni, Piccin 4° ed., 2016
Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it
Ricevimento: Scrivere a italo.porto@unige.it per concordare ricevimento
MATTEO FORMICA (Presidente)
NICOLO' ANTONINO PATRONITI (Presidente)
PIETRO AMERI
MARIO AMORE
MAURIZIO BALESTRINO
DENISE BATTAGLINI
IOLE BRUNETTI
GIOVANNI CAMERINI
MANUELE FURNARI
DANIELE ROBERTO GIACOBBE
PAOLO MOSCATELLI
ITALO PORTO
ANDREA ZANIRATO
GIANLUIGI ZONA
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto con quiz a risposta multipla
Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta.