Salta al contenuto principale
CODICE 67509
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso rappresenta un'introduzione al mondo dell'impresa, che viene analizzato nei suoi aspetti generali e ricondotto, laddove possibile, alle peculiarità dell'impresa farmacia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti alcune delle categorie concettuali fondamentali per comprendere i fenomeni economici e per approcciare la realtà delle imprese, attraverso una descrizione delle principali funzioni aziendali. Specifici approfondimenti verranno condotti relativamente alle imprese di servizi, con particolare riferimento alle imprese commerciali, e alle piccole imprese.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Si vogliono fornire agli studenti i principali elementi teorici riguardo l'impresa, il suo ruolo, la sua struttura,  il suo ambiente di riferimento, i modi attraverso cui assumere le decisioni imprenditoriali. Si vuole inoltre stimolare la riflessione degli studenti sugli aspetti tipici delle imprese di servizi e delle piccole imprese, onde avvicinarli alle problematiche specifiche dell'impresa farmacia, a cui vengono ricondotti, laddove possibile, tutti i modelli teorici generali.

Risultati di apprendimento previsti: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere i principali modelli teorici dell'analisi strategica e della gestione d'impresa e di applicarli, laddove possibile, al contesto specifico dell'impresa farmacia.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali di tipo tradizionale.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

ll corso prevede una introduzione sul concetto di impresa e sulle diverse tipologie di impresa. Si procede quindi a una descrizione delle principali funzioni aziendali e delle relative attività, utilizzando quale riferimento teorico di base il modello della catena del valore. Specifici approfondimenti vengono dedicati alle imprese di servizi, con particolare riferimento alle imprese commerciali, alle piccole imprese e alle imprese familiari.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti dalle lezioni (per gli studenti frequentanti).

Antoldi F., Economia e organizzazione aziendale. Introduzione al governo delle imprese (II edizione), McGraw-Hill, 2012.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTA SCARSI (Presidente)

GIORGIA PROFUMO

RICCARDO SPINELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni hanno luogo nel secondo semestre.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale. L'esame verte su tutti gli argomenti trattati nell'ambito del corso. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nello svolgimento dell'esame il candidato dovrà dimostrare l'apprendimento dei contenuti teorici, la padronanza dei modelli di base e della terminologia specifica. Dovrà inoltre dimostrare, attraverso la proposta e/o il commento di esempi concreti, una sufficiente capacità critica rispetto alla lettura dei problemi e alla individuazione di possibili soluzioni.

Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (mappe concettuali), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/04/2025 10:00 GENOVA Orale
18/06/2025 10:00 GENOVA Orale
02/07/2025 10:00 GENOVA Orale
16/07/2025 10:00 GENOVA Orale
10/09/2025 10:00 GENOVA Orale
21/01/2026 10:00 GENOVA Orale
04/02/2026 10:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture