L’insegnamento introduce lo studente all’analisi qualitativa di sostanze inorganiche ed organiche di interesse farmaceutico. Le varie metodiche di analisi sono descritte a livello teorico e messe in pratica tramite esercitazioni in laboratorio.
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e le competenze pratiche relative alle principali tecniche di analisi qualitativa di sostanze di interesse farmaceutico. Il corso prevede esercitazioni pratiche di laboratorio. Contenuti: in linea con gli obiettivi formativi sopra presentati, i contenuti del corso includono le varie metodiche per il riconoscimento qualitativo di sostanze farmaceuticamente rilevanti.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e le competenze pratiche relative alle principali metodiche di analisi qualitativa di sostanze di interesse farmaceutico. Lo studente, alla fine del corso, avra' acquisito: i) conoscenza dei meccanismi di reazione alla base dei saggi chimici; ii) padronanza delle procedure di analisi qualitativa; iii) capacita' di interpretazione critica dei risultati sperimentali.
Lo studente deve possedere conoscenze di chimica organica ed inorganica.
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Analisi qualitativa inorganica: saggi di via secca; ricerca sistematica degli anioni: fosfati, tiosolfati, ioduri, bromuri, cloruri, solfati, nitrati; ricerca sistematica dei cationi: argento, bario, bismuto, rame, alluminio, ferro, manganese, zinco, calcio, magnesio
Analisi qualitativa organica: saggi preliminari, di comportamento e specifici di: alcoli, polialcoli, zuccheri, fenoli, acidi carbossilici, esteri, ammine, ammidi, amminoacidi, sulfamidici, derivati piridinici e purinici.
Metodi spettroscopici: nozioni di UV/VIS, IR, NMR, spettrometria di massa.
F. Savelli, O. Bruno, “Analisi Chimico Farmaceutica”, Ed. Piccin
A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, “Analisi Farmaceutica Qualitativa”, Ed. EdiSES
G. Caliendo, A. Carocci, A. Carta, A. Catalano, A. Corvino, F. Fiorino, F. Frecentese , E. Magli, M.G. Mamolo, E. Perissutti , S. Piras, I. Saccone, V. Santagada, L. Scipione, B. Severino, D. Zampieri, "Manuale di analisi qualitativa", Ed. EdiSES
Ricevimento: Qualsiasi giorno previo appuntamento preso per email.
ANNA CARBONE (Presidente)
MICHELE TONELLI
ELENA CICHERO (Supplente)
VALERIA FRANCESCONI (Supplente)
FRANCESCA MICHELA MUSUMECI (Supplente)
BRUNO TASSO (Supplente)
L'esame si svolge mediante una prova orale. La prova orale verte sui meccanismi chimici alla base dei saggi utilizzati nell'analisi qualitativa inorganica ed organica e sulla descrizione degli spettri IR ed NMR di un composto organico.
Lo studente deve dimostrare di conoscere le strutture e le caratteristiche chimiche dei composti oggetto di analisi, con particolare riferimento alle proprieta' evidenziabili tramite saggi chimici. La valutazione terra' conto sia della prova orale sia dei risultati delle analisi svolte nelle esercitazioni di laboratorio.