Salta al contenuto principale
CODICE 80321
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Chimica Farmaceutica I è rivolto a specifiche classi di farmaci: antimicrobici, antiprotozoari ed antivirali. Vengono inoltre trattati i principi della chemioterapia antitumorale ed i farmaci chemioterapici. Infine vengono descritti i farmaci derivati da ormoni e le vitamine. Di ogni classe di composti vengono approfondite le caratteristiche strutturali, cinetiche e le modalità di azione e vengono riportati esempi di sintesi dei principali farmaci, con l’obbiettivo di avere una panoramica completa su queste famiglie di agenti terapeutici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso illustra allo studente le modalita' d'azione, le correlazione struttura attivita', i profili farmacodinamici e farmacocinetici e le metodologie sintetiche di vari classi di chemioterapici ed antibiotici attualmente utilizzati in clinica. 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali svolte eventualmente in modalita' telematica a distanza

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di Chimica farmaceutica 1 tratta in modo sistematico le correlazioni struttura-attività, le strategie sintetiche e le caratteristiche farmacocinetiche/farmacodinamiche delle varie classi di chemioterapici (antibatterici, antiprotozoari, antimicotici, antivirali e antitumorali) e degli ormoni steroidei e peptidici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Foye's. Principi di chimica farmaceutica. Piccin

Wilson & Gisvold. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana

Gasco, Gualtieri, Melchiorre. Chimica faramceutica. Casa Editrice Ambrosiana

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA SPALLAROSSA (Presidente)

BRUNO TASSO

CHIARA BRULLO (Supplente)

FRANCESCA MICHELA MUSUMECI (Supplente)

SILVIA SCHENONE (Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Interrogazione orale di circa 40 min svolta eventualmente in modalita' telematica a distanza

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si valutera' la capacita' dello studente di argomentare su meccanismo d'azione, correlazioni struttura-attivita', profilo faramcocinetico e farmacodinamico e procedure di sintesi dei vari farmaci presi in esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/04/2025 09:00 GENOVA Orale
17/06/2025 09:00 GENOVA Orale
07/07/2025 09:00 GENOVA Orale
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale
09/09/2025 09:00 GENOVA Orale
20/01/2026 09:00 GENOVA Orale
13/02/2026 09:00 GENOVA Orale