Salta al contenuto principale
CODICE 80326
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo di Tossicologia fa parte del corso integrato di Farmacologia generale e Tossicologia, erogato agli studenti del III anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, e riguarda lo studio degli effetti avversi di composti chimici sugli organismi viventi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Tossicologia ha lo scopo di fornire le conoscenze riguardanti le interazioni degli xenobiotici con l’organismo umano e come tali interazioni portino all’insorgenza di effetti tossici. Il corso tratterà i meccanismi con i quali gli xenobiotici penetrano nell’organismo, quali siano i principali fattori che ne influenzano la tossicità e le principali reazioni con le molecole bersaglio. Inoltre, verranno illustrati i principali meccanismi di tossicità cellulare (produzione di radicali, variazioni dell’omeostasi del calcio, danni mitocondriali, genotossicità, tossicità embrionale e cancerogenesi chimica) e di tossicità di organo (neurotossicità, tossicità ematica, cardiovascolare, renale, epatica, polmonare e cutanea). In una serie di lezioni monografiche verranno anche trattati diversi aspetti della tossicologia delle tossicodipendenze. Infine, saranno illustrati i test di tossicità ed i metodi per la valutazione del rischio tossicologico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo di Tossicologia ha lo scopo di fornire agli studenti: nozioni di tossicocinetica , tossicodinamica, conoscenza della tossicità d'organo, della tossicologia delle sostanze d'abuso, dei test di tossicità e della valutazione del rischio tossicologico.

La tossicocinetica studia tutti i processi connessi all'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione degli agenti tossici. Il suo principale obiettivo è quello di analizzare l'esposizione sistemica agli agenti tossici in animali da laboratorio e la sua relazione con la dose e con l'andamento temporale dell'effetto tossico.

La tossicodinamica studia gli effetti degli agenti tossici e/o dei loro metaboliti sui sistemi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi di azione cellulari e molecolari.

La tossicità d'organo riguarda lo studio degli effetti degli agenti tossici a livello dei diversi organi e tessuti.

La tossicologia delle sostanze d'abuso studia le proprietà tossicologiche delle droghe d'abuso e le basi biologiche della tossicodipendenza. Sono inclusi anche lo studio di effetti dannosi correlati alla possibile dipendenza da alcuni tipi di farmaci e cenni degli effetti tossici di sostanze usate nel doping.

I test di tossicità e la valutazione del rischio riguardano diversi test in vitro e in vivo necessari per analizzare la tossicità delle sostanze al fine di valutare i possibili pericoli per la salute umana.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali che affrontano in maniera completa e dettagliata tutti gli argomenti previsti dal programma. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali sarà accessibile sul portale di AulaWeb.

Il programma d'esame sarà interamente svolto durante le lezioni. 

Nel caso insorgano particolari problematiche che impediscano la normale didattica in aula , le lezioni saranno erogate telematicamente utilizzando la piattaforma online "Microsoft Teams". Il docente informerà tempestivamente gli studenti di eventuali variazioni mediante avvisi via e-mail, il sistema di messaggistica di AulaWeb e con post sul sito web del Corso di Studi

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione. Principi generali e obiettivi della Tossicologia. 

Tossicocinetica. Esposizione. Vie di esposizione.  Assorbimento delle sostanze tossiche. Dose assorbita. Distribuzione. Biotrasformazione. Eliminazione dei tossici . Processi di tossificazione e detossificazione. 

Tossicodinamica. Meccanismi di tossicità cellulare. Radicali. Stress ossidativo. Tossicità mitocondriale. Alterazione dell'omeostasi del calcio. Morte cellulare.  Genotossicità. Cancerogenesi e sostanze cancerogene. Tossicità dello sviluppo.

Tossicità su apparati / organi.  Neurotossicità, tossicità cardiovascolare, polmonare, ematica, epatica, renale.

Sostanze d'abuso e tossicodipendenze. Generalità su abuso e dipendenza nei confronti di sostanze e/o farmaci; basi neurobiologiche della tossicodipendenza. Danni da abuso e dipendenza da cocaina, amfetamine, nicotina, allucinogeni, cannabinoidi, oppiacei, alcol etilico, con cenni alle Nuove Sostanze Psicoattive ed evidenze della loro pericolosità. Cenni su tossicità conseguente alla pratica del doping.

Valutazione della tossicità e del rischio. Test di tossicità (acuta, subacuta, subcronica e cronica). Determinazione DL50. Indice terapeutico e margine di sicurezza dei farmaci.  Caratterizzazione e valutazione del rischio.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 Alcuni testi consigliabili ( non obbligatori ) :

Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia. Ed. Piccin

Cantelli Forti, Galli, Hrelia, Marinovich. Tossicologia molecolare e cellulare. Ed. UTET

Klaasen , Watkins III.  Casarett & Doull's. Elementi di Tossicologia. Ed. Ambrosiana

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO MILANESE (Presidente)

TIZIANA BONIFACINO

LUCA RAITERI (Presidente Supplente)

CHIARA CERVETTO (Supplente)

ERNESTO FEDELE (Supplente)

MASSIMO GRILLI (Supplente)

GUENDALINA OLIVERO (Supplente)

ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)

CAROLA TORAZZA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La data e l'ora di inizio delle lezioni verranno comunicate tempestivamente tramite il sito internet del Corso di Studi  e/o messaggi via e-mail e messaggistica di Aulaweb.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame per il Corso Integrato (Farmacologia Generale e Tossicologia) prevede una prova orale per ogni modulo (Farmacologia generale; Tossicologia). La prova per il modulo di Tossicologia ha una durata approssimativa di 30-40 minuti

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso la valutazione della competenza dello studente sui diversi argomenti del programma, dell’uso di un’appropriata terminologia scientifica e delle capacità di correlazione e ragionamento scientifico. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/04/2025 09:30 GENOVA Orale
18/06/2025 09:30 GENOVA Orale
02/07/2025 09:30 GENOVA Orale
22/07/2025 09:30 GENOVA Orale
02/09/2025 09:30 GENOVA Orale
16/09/2025 09:30 GENOVA Orale
21/01/2026 09:30 GENOVA Orale
10/02/2026 09:30 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere