CODICE 80327 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 11 cfu anno 4 FARMACIA 8452 (LM-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: FARMACIA 8452 (coorte 2021/2022) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413 2021 ANATOMIA UMANA (FAR) (LM) 55415 2021 BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE (C.I.)(FAR)(LM) 55418 2021 FISICA (FAR) (LM) 55422 2021 CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795 2021 FISIOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 60808 2021 BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA 80314 2021 FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) 80324 2021 ELEMENTI DI MATEMATICA 95338 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: FARMACIA 8452 (coorte 2021/2022) FARMACOGNOSIA E FARMACOVIGILANZA (C.I.) 80328 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia si svolge nel primo semestre del IV anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e fa parte delle materie caratterizzanti del Corso di Studi. All'insegnamento sono attibuiti 11 CFU. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali e approfondite sui farmaci sia riguardo ai meccanismi molecolari alla base dei fenomeni biologici in rapporto all’azione che ad altri aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azioni terapeutiche e tossicità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Con l'insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia, lo studente del corso di Laurea Magistrale in Farmacia acquisirà le conoscenze riguardanti gli effetti farmacologici delle diverse categorie di medicinali utilizzati in terapia e la loro applicazione nelle patologie umane. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso una didattica aggiornata riguardante l meccanismi d’azione, la farmacocinetica e gli effetti farmacologici delle varie classi di medicinali, nonché gli aspetti correlati al loro impiego in clinica, i loro effetti avversi e le controindicazioni al loro uso. Le lezioni tratteranno le varie classi di medicinali impiegati nella pratica clinica, organizzate secondo il loro utilizzo terapeutico in base alle patologie, agli organi o gli apparati che sono il bersaglio dei loro effetti. Verranno trattati i medicinali per le patologie del sistema nervoso periferico, del sistema nervoso centrale, del sistema cardiovascolare e renale, dell’apparato digerente, dell’apparato respiratorio e quelli per la terapia del glaucoma, del dolore, degli stati infiammatori e delle disfunzioni metaboliche. Verranno anche affrontati argomenti di crescente attualità, fra quali i farmaci biotecnologici e il loro utilizzo nei campi di maggior interesse, la farmacogenetica e la farmacogenomica e il loro impatto sull’uso dei medicinali in terapia. PREREQUISITI Propedeuticità previste per l'insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia: Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Biochimica e Biochimica applicata, Anatomia umana, Biologia animale, Elementi di matematica, Fisica, Fisiologia generale, Farmacologia generale e Tossicologia (c.i.), Patologia generale. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia prevede lezioni frontali che coinvolgono gli studenti con domande e ragionamenti scientifici e con utilizzo della piattaforma Wooclap per un coinvolgimento interattivo. Durante le lezioni verranno illustrati, in maniera completa e dettagliata, gli argomenti previsti dal programma. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali sarà accessibile sul portale di AulaWeb. Nel caso insorgano particolari problematiche che non permettano la didattica in presenza (ad es. emergenza idrogeologica), le lezioni saranno erogate in videoconferenza utilizzando la piattaforma online Microsoft Teams. Il docente informerà tempestivamente gli studenti di eventuali variazioni mediante post sul sito dell'insegnamento in AulaWeb. . Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione all'insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia Farmaci per la terapia delle patologie del sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico (autonomo e motorio: organizzazione anatomica e funzionale) Acetilcolina (sinapsi periferica e centrale) Farmacologia e farmacoterapia del sistema autonomo colinergico Noradrenalina (sinapsi periferica e centrale) Farmacologia e farmacoterapia del sistema autonomo noradrenergico Farmaci per la terapia del glaucoma Farmaci per la terapia delle patologie del sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale (organizzazione anatomica e funzionale) Trasmissione eccitatoria e inibitoria (GABA, acido glutammico, glicina, serotonina, dopamina, noradreanlina, peptidi, oppioidi, cannabinoidi) Farmaci per il trattamento dell’ansia e dell’insonnia Farmaci per il trattamento delle epilessie Farmaci per il trattamento dei disturbi affettivi (depressione maggiore e disturbo bipolare) Farmaci per il trattamento delle psicosi (schizofrenia, manie) Farmaci per il trattamento delle patologie neurodegenerative (Malattia di Parkinson, Malattia di Alzheimer, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Corea di Huntington,Sclerosi Multipla) Farmaci anestetici Anestetici generali Anestetici locali Farmaci per la terapia del dolore e dell’infiammazione Farmaci analgesici oppioidi e non oppiodi Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci antinfiammatori steroidei Farmaci per il trattamento del dolore neuropatico Farmaci per il trattamento dell’emicrania e delle cefalee Farmaci per la terapia delle patologie dell’apparato respiratorio Farmaci per il trattamento dell’asma bronchiale Farmaci per il trattamento della tosse Farmaci per la terapia delle patologie dell’apparato digerente Farmaci per il trattamento dell’ulcera peptica Farmaci per il trattamento dell’emesi Farmaci per il trattamento della stipsi Farmaci per il trattamento della diarrea Farmaci per la terapia delle patologie del sistema cardiovascolare e renale Farmaci per la terapia dell’ipertensione Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache Farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco Farmaci antiaggreganti/fibrinolitici, anticoagulanti, antiemorragici Farmaci diuretici Farmaci per la terapia delle disfunzioni metaboliche Farmaci per il trattamento del diabete Farmaci per il trattamento delle dislipidemie Farmaci per il trattamento dell’obesità Farmacogenetica/Farmacogenomica per una farmacoterapia di precisione Farmaci biotecnologici TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi consigliati Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan, Bjorn C. Knollmann. Goodmann & Gilman. Le basi farmacologiche della Terapia. Edizioni Zanichelli. Lucio Annunziato, Gianfranco Di Renzo Trattato di Farmacologia Edizioni Idelson-Gnocchi Francesco Rossi, Vincenzo Cuomo, Carlo Riccardi Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Edizioni Minerva Medica Bertram G. Katzung Farmacologia generale e clinica Edizioni Piccin Derek G. Waller, Andrew G. Renwick, Keith Hillier Farmacologia medica ed elementi di terapia Edizioni Elsevier DOCENTI E COMMISSIONI ERNESTO FEDELE Ricevimento: Per appuntamento (tel. 0103532659; ernesto.fedele@unige.it), in presenza o a distanza utilizzando tutte le più comuni piattaforme online (Teams, Zoom, Goggle Meet, Skype). Commissione d'esame ERNESTO FEDELE (Presidente) ANNA MARIA PITTALUGA TIZIANA BONIFACINO (Supplente) CHIARA CERVETTO (Supplente) MASSIMO GRILLI (Supplente) MARCO MILANESE (Supplente) GUENDALINA OLIVERO (Supplente) LUCA RAITERI (Supplente) CAROLA TORAZZA (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una prova orale in presenza della durata di circa 30 minuti. Per poter sostenere l'esame, gli studenti devono aver superato l'esame delle seguenti discipline: Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Biochimica e Biochimica applicata, Anatomia umana, Biologia animale, Elementi di matematica, Fisica, Fisiologia generale, Farmacologia generale e Tossicologia (c.i.), Patologia generale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento dei risultati di apprendimento avverrà durante l'esame attraverso la valutazione della competenza dello studente sui diversi argomenti del programma, dell’uso di un’appropriata terminologia scientifica e delle capacità di correlazione e ragionamento scientifico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/04/2025 09:30 GENOVA Orale 23/06/2025 09:30 GENOVA Orale 07/07/2025 09:30 GENOVA Orale 21/07/2025 09:30 GENOVA Orale 05/09/2025 09:30 GENOVA Orale 19/09/2025 09:30 GENOVA Orale 23/12/2025 09:30 GENOVA Orale 19/01/2026 09:30 GENOVA Orale 09/02/2026 09:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere