CODICE 72349 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA 8784 (L-9) - LA SPEZIA LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA MODULI Questo insegnamento è composto da: ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è costituito di due moduli: il primo, che riguarda i fondamenti dell'elettrotecnica e della teoria dei circuiti, è propedeutico al secondo, che riguarda lo studio di circuiti impieganti dispositivi elettronici con esempi applicativi. I contenuti dei due moduli sono riportati nel dettaglio nelle rispettive schede. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti per lo studio sia di circuiti elettrici che elettronici impiegando opportune tecniche di tipo sistematico e modelli descrittivi di componenti elettronici. I dettagli di questi obiettivi sono riportati nelle rispettive schede dei due moduli. DOCENTI E COMMISSIONI ERMANNO FABIO DI ZITTI Ricevimento: ERMANNO DI ZITTI: Su appuntamento, eventualmente in modalità remota su Teams, da richiedere via mail a: ermanno.dizitti@unige.it CHIARA MICHELI DANIELE MESTRINER Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Teams scrivendo a : daniele.mestriner@unige.it Oppure contattando il 3337973889 Commissione d'esame DANIELE MESTRINER (Presidente) MASSIMO BRIGNONE ERMANNO FABIO DI ZITTI (Presidente Supplente) CHIARA MICHELI (Presidente Supplente) PAOLO MOLFINO (Presidente Supplente) MARIO NERVI (Presidente Supplente) MANSUETO ROSSI (Presidente Supplente) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede due distinte prove, una per ogni modulo. Per quanto riguarda il "Modulo di Elettrotecnica" l'esame prevede una prova scritta seguita da una prova orale, per il "Modulo di Elettronica" una prova scritta eventualmente seguita da una prova orale. I dettagli delle modalità sono riportati nelle schede dei due moduli. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per quanto riguarda il "Modulo di Elettrotecnica", l'esame scritto o i compitini consistono nella soluzione di un circuito in regime stazionario (primo compitino o primo esercizio dello scritto) e di un circuito in regime sinusoidale (secondo compitino o secondo esercizio dello scritto). Per il "Modulo di Elettronica" si richiede di risolvere tre diversi esercizi, relativi a circuiti impieganti diodi, transistori e amplificatori operazionali. In entrambe le prove scritte viene valutata la metodologia e la chiarezza del procedimento di svolgimento dei calcoli oltre alla correttezza della soluzione e la chiarezza con cui viene descritto il procedimento di svolgimento dei calcoli. Le prove orali riguardano l'eventuale discussione dello scritto e domande teoriche sul programma. Verrà vautata la chiarezza espositiva, la capacità di ragionamento crcitico e la padronanza della materia. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 12/06/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto ELETTRONICA 17/07/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto ELETTRONICA 04/09/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto ELETTRONICA 15/01/2026 09:00 LA SPEZIA Scritto ELETTRONICA 05/02/2026 09:00 LA SPEZIA Scritto ELETTRONICA 07/01/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale ELETTROTECNICA 20/01/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale ELETTROTECNICA 03/02/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto ELETTROTECNICA 06/06/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale ELETTROTECNICA 08/07/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale ELETTROTECNICA 11/09/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale ELETTROTECNICA