L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di formare gli studenti nella progettazione, pianificazione e sviluppo di software applicativo per sistemi pervasivi e dedicati. Gli studenti apprenderanno le dinamiche di Internet, Internet delle cose e sistemi embedded, acquisendo competenze nella realizzazione di sistemi e nella gestione dei flussi di progettazione tramite diagrammi UML. L'insegnamento si sofferma anche sulla pianificazione e gestione di progetti, esplorando le architetture software di base e le tecnologie pertinenti quali sensori e modalità di comunicazione. Un focus particolare è dato allo sviluppo di interfacce uomo-macchina e all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale generativa come strumento per la co-progettazione. Le attività pratiche, fondamentali per consolidare le conoscenze teoriche, si svolgono in laboratorio informatico su piattaforma Arduino, disponibile sia in aula che tramite simulatore. Questo approccio hands-on permette agli studenti di sperimentare direttamente le applicazioni e le sfide del settore meccatronico, arricchendo il loro percorso formativo con esperienze concrete e applicate
Obiettivo del Corso è quello di rendere l'allievo in grado di progettare e sviluppare software applicativo per sistemi pervasivi e dedicati. Gli obiettivi di apprendimento sono perseguiti anche con attività di laboratorio informatico in aula (oppure attraverso un'aula virtuale) su dispositivi per sistemi embedded.
Il corso prevede due categorie distinte di attività:
Le lezioni pratiche verranno svolte in laboratorio, presso il Polo di La Spezia, utilizzando la piattaforma hardware/software open source Arduino Uno (https://www.arduino.cc/), oppure attraverso simulatori software. Tutte le informazioni verranno messe a disposizione tramite la Bacheca di questo insegnamento su AulaWeb.
I principali argomenti trattati sono:
Durante le attività di laboratorio vengono affrontati i seguenti argomenti:
Giovanni Adorni - Lucidi, appunti, note ed esercizi, messi a disposizione sul portale del corso su AulaWeb.
Ricevimento: In aula nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. Su appuntamento negli altri giorni concordato tramite e-mail all'indirizzo: adorni@unige.it
RODOLFO ZUNINO (Presidente)
DANIELE GROSSO
GIOVANNI ADORNI (Presidente Supplente)
ERMANNO FABIO DI ZITTI (Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/9269/studenti-orario
Al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti, verrà chiesto allo studente la realizzazione di un prototipo di sistema embedded basato sulla piattaforma open source Arduino Uno, o su suo simulatore, corredato della documentazione, secondo quanto discusso durante lo svolgimento delle lezioni.
La prova d'esame consisterà nella presentazione e nella discussione del prototipo di sistema embedded assegnato.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA, prof. Francesco Curatelli. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente mettendo in copia il Referente (francesco.curatelli@unige.it).