L'insegnamento fornisce agli studenti le basi sulle tecniche di calcolo e sperimentali impiegate per l’analisi fluidodinamica di componenti di interesse industriale quali elementi di turbomacchine, velivoli e veicoli terrestri. Il corso è suddiviso in due moduli che forniscono allo studente le conoscenze necessarie per l’analisi computazionale di sostegno alla fase di progettazione, e quelle prettamente sperimentali impiegate a livello industriale per la verifica e lo sviluppo di nuovi componenti.
Ricevimento: The teacher is available to support the students and meetings can be scheduled by email: cravero@unige.it
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, inviando una e-mail a davide.lengani@unige.ito tramite chat TEAMS
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordarsi: daniele.simoni@unige.it
CARLO CRAVERO (Presidente)
DARIO BARSI
DAVIDE LENGANI (Presidente Supplente)
DANIELE SIMONI (Presidente Supplente)
ANDREA CATTANEI (Supplente)
MATTEO DELLACASAGRANDE (Supplente)
DAVIDE MARSANO (Supplente)
FERRUCCIO PITTALUGA (Supplente)
FRANCESCA SATTA (Supplente)
Si rimanda alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli sulle modalità di esame. Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media pesata dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento.
Si rimanda alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di accertamento.