CODICE 60480 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA 9270 (LM-33) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il tirocinio è un'attività formativa di carattere prevalentemente applicativo, che può essere svolta in azienda o all'interno del dipartimento nell’ambito di attività sperimentali, numeriche o teorico applicative. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Attività formative volte a migliorare le competenze linguistiche, informatiche, relazionali utili per la realizzazione della tesi di laurea, nonché attività di orientamento volte ad agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta di imprese del settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO A seconda del tipo di attività concordata con il relatore della tesi e dei seminari frequentati, lo studente avrà modo di sviluppare e rafforzare: - le capacità informatiche, attraverso l'approfondimento dell'impiego di software specifici; - le soft skills, anche attraverso la partecipazione a seminari tenuti da esperti e rappresentanti dell'azienda; - la consapevolezza di sé, dei propri talenti e delle proprie caratteristiche personali; - le conoscenze su metodologie e competenze tecniche di temi specifici; - la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi reali; - la capacità di collaborare in gruppi di lavoro e di ricerca. MODALITA' DIDATTICHE Durante il tirocinio formativo e di orientamento potranno essere utilizzate le seguenti modalità didattiche: Debate Didattica per casi/problemi Didattica per progetti Cooperative learning Team based learning PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del tirocinio sarà concordato con il relatore della tesi o con il referente del tirocinio. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Il tirocinio sarà verbalizzato con la dicitura "approvato" in seguito alla presentazione di richiesta firmata dal relatore della tesi.