CODICE 72354 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA 9270 (LM-33) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento applica le nozioni già acquisite di termodinamica applicata per elaborare modelli e discussioni sulla tecnologia degli impianti di raffreddamento, con particolare riferimento ai sistemi a compressione di vapore (che sono coinvolti nella maggior parte delle applicazioni civili ed industriali) ed ai sistemi ad assorbimento (molto utili nei sistemi di risparmio energetico e di cogenerazione/trigenerazione).. L'evoluzione tecnologica degli impianti di refrigerazione e le varie configurazioni finalizzate al miglioramento delle prestazioni e dell'affidabilità in termini di durata e facilità di controllo vengono descritte ed analizzate alla luce delle più recenti tecniche di analisi termodinamica, energetica ed exergetica, evidenziando il relativo impatto ambientale di ciascun impianto. L'insegnamento è corredato di esercitazioni di progetto pratiche che applicano tutti i concetti acquisiti nell'analisi e nella progettazione di impianti specifici per assegnate applicazioni refrigeranti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’allievo acquisisce capacità di calcolo per la valutazione quantitativa dei processi a ciclo inverso a compressione di vapore e ad assorbimento. Studia i relativi criteri termodinamici di dimensionamento ed ottimizzazione e sviluppa nel dettaglio il progetto degli impianti a compressione di vapore. Impara a valutare le prestazioni di una macchina frigorigena mediante misure di laboratorio e modelli di calcolo teorico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine dell'insegnamento l'allievo avrà la capacità di sviluppare in autonomia valutazione tecniche, energetiche ed ambientali relative agli impianti a ciclo inverso frigoriferi ad a pompa di calore, oltre che l'analisi termodinamica dei sistemi ad assorbimento (con particolare riferimento ai sistemi basati sulla coppia acqua-bromuro di litio). In particolare conoscerà e sarà in grado di: - utilizzare Software di calcolo delle proprietà dei fluidi: REFPROP (NIST), EES. - imparare l'impego di nuovi software specifici o generali - Calcolo delle prestazioni di un ciclo frigo base a compressione di vapore - Analisi exergetica di cicli semplici diretti e inversi. Efficienza exergetica di cicli inversi, frigorigeni ed a pompa di calore. - Componenti per le macchine a compressione di vapore - Tecnologie per l’incremento dell’efficienza energetica - dimensionamento di massima dei principali componenti (evaporatori, condensatori, compressori, valvole di espansione, tubi capillari e valvole termostatiche) - presentare i risultati delle sue valutazioni in una relazione tecnica sintetica, ma esaustiva. - PREREQUISITI Nozioni di termodinamica applicata e trasmissione del calore. Capacità di apprendere l'utilizzo di software generici o specifici MODALITA' DIDATTICHE Ogni lezione è articolata in una lezione frontale di una o più ore in cui vengono descritte le metodologie di calcolo e le tecnologie utilizzate nei vari processi refrigeranti. Esercitazioni di calcolo specifiche vengono svolte in aula su problemi specifici di interesse nel campo della refrigerazione e del riscaldamento elettrico (a pompa di calore). Agli allievi viene inoltre proposto un tema di progettazione da sviluppare in gruppo fuori dele ore di lezione, con la preparazione di un elaborato (relazione progettuale) da consegnare prima dell'esame e da discutere durante la prova orale. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali PROGRAMMA/CONTENUTO Cicli inversi frigorigeni ed a pompa di calore. Loro prestazioni (COP, EER, rendimento di II principio della termodinamica, etc.). Gli impianti per la refrigerazione: a compressione di vapore, ad assorbimento, a gas. Il ciclo frigo base a compressione di vapore (CFCV) ed i suoi quattro+1 componenti (compressore, condensatore, valvola di laminazione, evaporatore + fluido refrigerante) Calcoli fondamentali di un CFCV. Analisi energetica ed exergetica: le fonti di irreversibilità e la forma del ciclo nei piani pv, Ts, ph. Influenza delle proprietà termofisiche del fluido refrigerante sulle prestazioni del ciclo. Cenni di impatto ambinetale: OPD (Ozone Depletion Potential), GWP (Global Warming Impact) e TEWI (Total Equivalent Warming Impact) Evoluzione dei CFCV base ai fini della riduzione dell’impatto ambientale (in termini di COP). Cicli a doppia compressione con refrigerazione intermedia Cicli a doppia espansione (doppia laminazione) con compressore ausiliario Cicli in cascata ed analisi del COP in funzione del numero di cicli e delle prestazioni reali del compressore. Cicli a laminazione frazionata. Conclusioni sull’analisi termodinamica dei cicli refrigeranti a compressione di vapore Cenni ai cicli ad anidride carbonica Componeti degli impiatni frigoriferi a compressione di vapore: compressori, valvole, valvole termostatiche, evaporatori, condensatori, recuperatori e rigeneratori. Unità motocondensati. Metodi di dimensionamento e scelta dei componenti da catalogo. Introduzione agli impianti ad assorbimento: principi , vantaggi e limiti operativi rispetto agli impianti a compressione di vapore. Impianti acqua-bromuro di litio ed impianti ammoniaca-acqua. Componenti fondamentali (assorbitore, generatore, pompa) Bilanci di energia per i fluidi di un impianto ad assorbimento. Il diagramma entalpia/composizione per il sistema acqua-bromuro di litio Calcolo delle prestazioni di un impianto a bromuro di litio in condizioni operative assegnate TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale molto ampio, anche di provenienza delle più importanti aziende per la refrigerazione (DORIN, BITZER, DAIKIN, etc.) fornito e disponibile su AULAWEB (appunti della parte teorica e tutorial di alcuni software specifici) sono sufficienti per la preparazione dell'esame. DOCENTI E COMMISSIONI JOHAN AUGUSTO BOCANEGRA CIFUENTES Ricevimento: Contatti via mail: augusto.bocanegra@unige.it LUCA ANTONIO TAGLIAFICO Ricevimento: Su appuntamento con il Docente Commissione d'esame JOHAN AUGUSTO BOCANEGRA CIFUENTES (Presidente) GUGLIELMO LOMONACO CORRADO SCHENONE (Presidente Supplente) LUCA ANTONIO TAGLIAFICO (Presidente Supplente) ANNALISA MARCHITTO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/9270/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale, con discussione di un elaborato progettuale preparato dall'allievo Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Discussione all'esame delle attività progettuali svolte in aula e di argomenti specifici scelti dal docente Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2025 11:00 GENOVA Orale 10/06/2025 11:00 GENOVA Orale 17/07/2025 11:00 GENOVA Orale 03/09/2025 11:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili