L'insegnamento introduce i principali concetti dell'elaborazione dell'informazione tramite calcolatori, con particolare enfasi sulla parte di programmazione.
Fornire i concetti e gli strumenti essenziali per l’uso e la programmazione dei calcolatori; favorire un’efficace sintesi tra l’apprendimento dei concetti di base dell’informatica e la loro applicazione in semplici programmi di calcolo tecnico-scientifico di interesse per l’Ingegneria Industriale.
L’obiettivo dell'insegnamento è quello di introdurre lo studente ai concetti fondamentali relativi ai calcolatori e alla loro programmazione. L'insegnamento fornirà conoscenze sull’organizzazione di un’architettura di elaborazione, sulla struttura dei principali programmi applicativi, e sulla programmazione in linguaggio Python, con riferimento ai principali tipi di dato e costrutti di programmazione. Nell’ambito dell'insegnamento lo studente acquisirà le competenze per realizzare semplici applicativi utilizzando il linguaggio Python, la capacità di valutarne in modo empirico le prestazioni e di scegliere le migliori strutture dati, fra quelle disponibili nel linguaggio, per realizzare determinati compiti. Gli obiettivi sono, nello specifico: - Capacità di comprendere il funzionamento di un calcolatore e dei suoi principali componenti. - Capacità di comprendere il funzionamento di un sistema operativo e dei suoi principali componenti - Capacità di sviluppare semplici applicativi con il linguaggio Python
L'insegnamento non prevede particolari prerequisiti.
L'insegnamento è svolto dal docente mediante lezioni frontali alternate ad esercitazioni svolte in classe con il supporto del docente.
Il Calcolatore: struttura e funzionalità dei principali componenti Il Sistema Operativo: struttura e funzionalità dei principali componenti Programmazione: dagli algoritmi al codice Il linguaggio Python: variabili e gestione della memoria; espressioni numeriche e testuali; espressioni logiche; strutture di controllo: scelta condizionale, iterazione, procedure e funzioni; strutture dati predefinite: liste, insiemi, dizionari; utilizzo di I/O da file e da console.
Tony Gaddis - Introduzione a Python (5a edizione) - Pearson Dispense e materiali didattici resi disponibili dal docente sul sito web del corso e proiettati a lezione.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, da fissare contattando il docente all'indirizzo stefano.demarchi@edu.unige.it.
STEFANO DEMARCHI (Presidente)
MASSIMO NARIZZANO
ARMANDO TACCHELLA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8720/studenti-orario
Prova pratica al calcolatore.
Capacità di sviluppare un'applicazione Python che legga dati da un file di testo, li rielabori e produca un output desiderato.