L’insegnamento introduce alla gestione aziendale in senso lato e quindi al mestiere del manager. La gestione aziendale è un sapere fatto di esperienza pratica e conoscenza teorica. Per questo l’attenzione di questo insegnamento è al sapere e al saper fare. La gestione aziendale è molto più della semplice buona amministrazione, pur necessaria. E’ capacità di organizzare, di decidere e di governare le relazioni con gli altri attori del sistema economico, in particolare con i mercati a monte/valle.
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti i concetti di base della gestione dell’impresa (organizzazione e processi decisionali) e delle sue relazioni con i mercati di vendita e di fornitura. Inoltre, il corso ha l’obiettivo d’integrare i concetti teorici con esempi, applicazioni e casi tratti dalla realtà aziendale, allo scopo di comprenderne la rilevanza nonché le possibili implicazioni.
Lo scopo dell’insegnamento di Gestione aziendale è quello di fornire i concetti generali della gestione, necessari per affrontare gli studi futuri nel campo dell’ingegneria gestionale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della gestione d'impresa con particolare riferimento a:
Nello specifico, lo studente sarà in grado di:
Nessuno.
La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali ed esercitazioni. Saranno utilizzati inoltre casi di studio, video e laboratori per la discussione e la contestualizzazione dei concetti più importanti. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Nell'affrontare le tre tematiche, verrà fatto riferimento ai cambiamenti indotti dalla recente attenzione da parte delle imprese nei confronti della sostenibilità.
Mintzberg H. La progettazione aziendale, Il mulino (per parte 1)
Spina G. La Gestione dell'Impresa, Etas Libri, 2012 (per parti 2 e 3 del programma)
Slide su aula web (per parti 2 e 3 del programma)
Articoli in lingua inglse su aulaweb (per parti 2 e 3 del programma)
Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza, inviando una email a: stefania.testa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza
STEFANIA TESTA (Presidente)
LINDA MADDALENA PONTA
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
SILVIA MASSA (Presidente Supplente)
MARCO RABERTO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, una prova orale e un progetto a gruppi. In particolare, la prova scritta consiste in domande relative alle tematiche di processi decisionali e gestione acquisti. La prova orale e il progetto riguardano la parte di organizzazione. La valutazione complessiva è espressa come somma della valutazione ottenuta in ciascuna parte.
L’esame valuta la capacità di comprendere e applicare approcci, metodi e strumenti nel contesto della gestione aziendale (progettazione organizzativa, progettazione e gestione dei processi decisionali, progettazione e gestione dei processi verticali) nonché la capacità dello studente di ragionare criticamente.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.