CODICE 98172 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 3 INGEGNERIA GESTIONALE 10716 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi per lo studio degli Impianti Industriali. Saranno introdotti concetti di base relativi all'energetica e alla gestione delle principali macchine che si possono trovare all'interno di un impianto industriale. Si tratteranno gli impianti di fornitura acqua, aria compressa, vapore, olio e gas combustibile, nonchè del funzionamento base dei motori elettrici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze concernenti la struttura e il principio di funzionamento degli impianti industriali, in termini di: organizzazione e gestione del processo di trasformazione dalla materia prima al prodotto finito, affidabilità dei sistemi complessi, ruolo delle risorse umane e dell’automazione industriale, flussi produttivi e layout, capacità di misurare le prestazioni di un impianto industriale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: - comprensione delle principali variabili fisiche in gioco in un impianto industriale tradizionale; - conoscenza dei principali servizi necessari al funzionamento di un impianto industriale; - conoscenza dei processi tipicamente presenti all'interno di un impianto industriale; - sensibilità alle caratteristiche di sicurezza e di sostenibilità ambientale di un impianto industriale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni, casi di studio, seminari, video dimostrativi. PROGRAMMA/CONTENUTO 1 - Elementi di energetica: definizione grandezze termodinamiche, proprietà termodinamiche dei fluidi, primo e secondo principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti, equazione di Bernoulli, macchine operatrici, motrici, caldaie, scambiatori di calore. 2 - Servizio acqua: prelievo (da bacini, fiumi o pozzi), stoccaggio in serbatoi (serbatoi piezometrici, autoclavi), pompaggio e diversi tipi di pompe, reti di distribuzione. 3 - Servizio aria compressa: la compressione, tipi di compressori, schema centrale di compressione aria, serbatoi per aria compressa, reti di distribuzione. 4 - Servizio vapore: reti distribuzione vapore, consumo di vapore, problematiche legate alla condensazione in avviamento e a regime, dilatazioni termiche nel funzionamento, compensatori di dilatazione. 5 - Servizio olio combustibile: viscosità, stoccaggio in serbatoi, trasporto in tubazioni e perdite di carico, schemi di impianti di alimentazione bruciatori, bruciatori (tazza rotante, plverizzazione pneumatica, polverizzazione meccanica); applicazioni: forno a muffola, lancial termica. 6 - Servizio gas combustibile: generalità, gas manifatturati: gassificazione del carbone e GPL; gas naturale: composizione, estrazione, trasporto in tubazioni, rete di distribuzione in alta, media e bassa pressione, gruppi di riduzione di primo e secondo salto, collaudo e posa in opera. Bruciatori gas: a diffusione, a premiscelazione. Rampa di alimentazione bruciatori. 7 - Motori elettrici: tipologie, funzionamento, applicazioni industriali. TESTI/BIBLIOGRAFIA A. Pareschi, “Impianti Industriali”, Società Editrice Esculapio, 2013, ISBN 978-88-7488-234-2 A. Monte, "Impianti Industriali E. Meschinelli, M Bandelloni, servizio acqua E. Meschinelli Servizio aria compressa DOCENTI E COMMISSIONI LORENZO DAMIANI Ricevimento: Su appuntamento. Commissione d'esame LORENZO DAMIANI (Presidente) ANASTASIIA ROZHOK ROBERTO REVETRIA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Assignment e prova scritta Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è composto dalle seguenti prove: un quiz a risposta multipla di 20 domande per un punteggio massimo di 25 punti su 30 la consegna entro il giorno dell'appello delle esercitazioni obbligatorie (assignments) per un punteggio massimo di 5 punti su 30 Chi volesse l'assegnazione della "lode", dovrà sostenere un esame orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 13/02/2025 09:00 GENOVA Scritto 02/09/2025 09:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili