L'insegnamento presenta i principali modelli di funzionamento di un'impresa in un mercato concorrenziale in termini di vincoli tecnologici, di bilancio, e di funzione obiettivo con casi reali come esempio.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire: una lettura di base e a largo spettro dell’impresa, della sua strutturazione, del suo funzionamento e delle condizioni che ne regolano la sopravvivenza e la crescita; una rappresentazione stilizzata dell’impresa che, pur puntando alla semplificazione, ne evidenzi la complessità. Si cercherà un compromesso tra la vastità della materia e la limitatezza di un corso di base.
Comprendere e analizzare, anche graficamente, la relazione tra tecnologia, prezzo dei fattori produttivi e costi di produzione per un'impresa.
Comprendere e analizzare, anche graficamente, la relazione tra forme di mercato, livello di produzione e prezzi fissati da un'impresa.
Applicare i concetti teorici appresi ai casi particolare della transizione digitale e delle esternalità ambientali.
Collegare i concetti teorici appresi ai casi di esempio riferiti al contesto ligure.
Nessun prerequisito
Lezioni frontali
Il prgramma del corso si articola su 12 settimane, due lezioni a settimana, con alternanza di contenuti teorici e di analisi ed esempi riferiti al contesto ligure.
I contenuti teorici sono presentati dal prof. Raberto e si articolano nei seguenti punti:
Le analisi e gli esempi riferiti al contesto ligure sono presentati dal prof. Caviglia e articolati in 7 lezioni come segue:
1
Banche dati del sistema camerale
Osservatorio Turismo Regione Liguria
2
Infrastrutture materiali
Infrastrutture immateriali
3
Programmazione Fondi POR FESR Liguria
Programmazione Fondi POR FSE Liguria
4
Forme alternative di accesso al credito:
5
Associazionismo imprenditoriale: l’esperienza dei Centri Integrati di Via e delle Reti di Impresa
GENOVA GOURMET: Un marchio per promuovere le eccellenze del territorio
La tutela dei centri storici e la valorizzazione del patrimonio artistico e delle botteghe storiche
6
I Punti di Impresa Digitale del sistema camerale
Gestione delle crisi:
7
Ripasso e simulazione
Arthur B.W. (1996) Increasing returns and the new world of business. Harvard Business Review
Bernheim B.D., Whinston M.D. (2018) Microeconomia. McGrawHill https://www.mheducation.it/microeconomia-3-ed-edizione-custom-bocconi-9788838694561-italy
Elsner W., Heinrich T., Schwardt H. (2015). The Microeconomics of Complex Economies. https://shop.elsevier.com/books/the-microeconomics-of-complex-economies/linsley/978-0-12-411585-9
Haskel & Westlake (2017) Capitalism without Capital: The Rise of the Intangible Economy https://press.princeton.edu/books/hardcover/9780691175034/capitalism-without-capital
Ricevimento: Su appuntamento
MARCO RABERTO (Presidente)
SILVIA MASSA
MAURIZIO CAVIGLIA (Presidente Supplente)
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
LINDA MADDALENA PONTA (Presidente Supplente)
STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
La prova di esame consiste in una prova scritta e nella preparazione di un breve elaborato
La prova scritta è finalizzata a verificare la conoscenza degli argomenti di microeconomia presentati a lezione dal Prof. Raberto. Conoscenza degli argomenti, unita alla chiarezza e precisione nell'esposizione, anche con l'ausilio della grafica, costituiscono gli elementi di valutazione della prova scritta.
L'elaborato è finalizzato a verificare le capacità da parte dello studente di analizzare e mettere in collegamento alcuni tra gli argomenti trattati nelle lezioni del Prof. Caviglia. La creazione di collegamenti, confronti e la sintesi costituiscono i principali elementi di valutazione.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.