L'insegnamento fornisce agli studenti una panoramica delle principali problematiche tecnico-economiche legate alla conversione ed al consumo di energia da fonti fossili e rinnovabili. Veranno introdotti i concetti fondamentali della termodinamica utili alla comprensione dei fondamenti della conversione dell'energia, quindi verranno presentate le varie tecnologie sia rinnovabili che fossili per la generazione di energia elettrica e termica. Successivamente si introduranno delle tecniche di analisi dei consumi di energia e le principali metodologie per l'analisi degli investimenti in ambito energetico.
L'insegnamento fornisce le nozioni fondamentali di termodinamica; le conoscenze per comprendere i principi di base della conversione dell’energia e relativi alle fonti energetiche rinnovabili; le conoscenze per sviluppare analisi tecno-economiche di sistemi termo-energetici
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Applicare le nozioni fondamentali di termodinamica
- Descrivere i principi di base della conversione dell’energia
- Comprendere i concetti introduttivi sulle fonti energetiche rinnovabili
- Sviluppare analisi tecno-economiche di sistemi termo-energetici
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli "obiettivi per lo sviluppo sostenibile" Agenda 2030, concorrendo in particolare agli obiettivi 4-7-9-11-13
Fondamenti di fisica e analisi matematica.
Conoscenza dei principali indici per la valutazione degli investimenti (NPV, IRR, PBP).
Lezioni frontali ed esercitazioni anche con l'ausilio di un PC ed in particolare il software MS-Excel. Le lezioni frontali avranno l'obiettivo di introdurre gli argomenti ed illustrare i concetti teorici utili per la comprensione della materia. L'esercitazioni avranno l'obiettivo di illustrare, sviluppare, e discutere casi studio realistici e multidisciplinari.
Il programma dell'insegnemanto è suddiviso nelle seguenti quattro macro-aree:
Appunti forniti dal docente
- Çengel YA. Introduction to Thermodynamics and Heat Transfer. McGraw-Hill, 2007
- Energy Economics - Bhattacharyya Subhes C., Ed. Springer
- Bianco V. Analysis of Energy Systems. Management, Planning and Policy. Ed. CRC PRess. 2017
Ricevimento: Su appuntamento: mattia.derosa@unige.it
MATTIA DE ROSA (Presidente)
FEDERICO SCARPA
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
Colloquio Orale con eventuale presentazione di un progetto.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il colloquio orale mira ad accertare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente con particolare riferimento all'applicazione delle nozioni fondamentali di termodinamica, la descrizione dei principi di base della conversione dell'energia, la comprensione di concetti introduttivi relativi alle energie rinnovabili, e lo sviluppo di analisi tecno-economiche in sistemi termo-energetici.