CODICE 108769 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 1 INGEGNERIA GESTIONALE 8734 (LM-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: ECONOMICS AND MANAGEMENT INNOVATION MANAGEMENT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si basa sul seguente percorso di apprendimento: dalla lettura critica degli attuali dinamiche dei mercati e dell'innovazione alla comprensione delle opportunità di innovazione e di ricerca emergenti, passando per la gestione e l’ottimizzazione dei processi delle organizzazioni in una direzione che non generi solo valore economico, ma abbia anche un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. La parte di Economics propone le conoscenze di base dei modelli economici e quelle relative alle problematiche manageriali. Obiettivo finale dell'insegnamento è quello di consentire allo studente di comprendere le dinamiche di mercato e di individuare le soluzioni più adeguate per gestire l'attività dell'impresa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo dell'insegnamento è duplice: (i) fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione dei princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e del funzionamento dei relativi mercati; (ii) fornire le conoscenze strategiche e manageriali per la gestione dell’innovazione tecnologica e degli ecosistemi per l’innovazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze apprese all'analisi delle decisioni di investimento in R&S e innovazione; comprendere i meccanismi di funzionamento dei mercati caratterizzati da esternalità di rete e beni intangibili; formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento in tali mercati; coordinare le conoscenze e le relative metodologie per governare le logiche dei processi di innovazione all’interno degli Innovation Ecosystem (IE); applicare le competenze sviluppate in grado di condurre le dinamiche d’innovazione di processo, prodotto e servizio, e innovazione dei modelli di business aziendali; dimostrare know-how, in linea con le esigenze delle sfide per l’innovazione, per la gestione dei progetti di innovazione e la difesa dei diritti di proprietà intellettuale (IPR); valutare i nuovi modelli di innovazione in ambito IE e le relative implicazioni finanziarie derivanti dai Capital Markets; stimare come affrontare i nuovi mercati e le emergenti possibilità di crescita delle large entreprise e delle start-up tramite gli approcci di distruzione-creatrice, creazioni-non-distruttive e disruptive change. La parte di Economics propone un approccio multidisciplinare ponendo a confronto il modello deterministico microeconomico con un modello manageriale incentrato sulle contingenze: nel primo caso rendere palesi le implicazioni delle varie forme di mercato nel secondo caso evidenziare l'importanza della definizione dello strumento organizzazione e della sua gestione Il risultato atteso: comprensione delle dinamiche di mercato ed individuazione delle soluzioni più adeguate per gestire l'attività dell'impresa. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono basate sulla presentazione e spiegazione dei contenuti del corso, e sulla successiva discussione in aula di casi di studio mirati all'applicazione degli stessi contenuti nei contesti di business. Specificatmante per la parte di Economics: le lezioni sono basate sulla discussione in aula dei singoli argomenti; la discussione è resa possibile e consegue all'autonoma precedente lettura da parte degli studenti PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma della parte di Innovation Management si suddivide nelle seguenti quattro macroargomenti: Building a shared language of innovation; Innovation and its challenges; Engaging with corporate stakeholders in innovation ecosystems; Leading innovation in an innovation ecosystem framework. Il programma della parte di Economics prevede: la prima frazione è dedicata ai temi microeconomici; la seconda frazione è dedicata ai temi manageriali. TESTI/BIBLIOGRAFIA Riferimento: AulaWeb UniGe Per la parte di Economics: Microeconomia (III edizione it.) di P. Krugman e R. Wells - Zanichelli "Organizzazione aziendale" - Richard L. Daft - Apogeo DOCENTI E COMMISSIONI GIAN CARLO CAINARCA LINDA MADDALENA PONTA Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza SILVIA MASSA Ricevimento: Si riceve su appuntamento concordato tramite e-mail STEFANIA TESTA Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza, inviando una email a: stefania.testa@unige.it Commissione d'esame GIAN CARLO CAINARCA (Presidente) MARCO RABERTO ALBERTO BETTANTI (Presidente Supplente) SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente) SILVIA MASSA (Presidente Supplente) LINDA MADDALENA PONTA (Presidente Supplente) STEFANIA TESTA (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Domande sugli argomenti trattati nel corso volte alla verifica del livello di apprendimento nonché alle capacità analitiche dello studente. Per la parte di Economics: all’iniziale discussione sull’elaborato presentato dallo studente fanno seguito domande sugli argomenti trattati nel corso; obiettivo di entrambe le parti è la verifica del livello di apprendimento nonché delle capacità argomentative dello studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 16/01/2025 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 16/01/2025 11:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 30/01/2025 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 30/01/2025 11:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 13/02/2025 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 13/02/2025 11:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 12/06/2025 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 26/06/2025 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 10/07/2025 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 10/07/2025 11:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 18/09/2025 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 15/01/2026 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 29/01/2026 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 12/02/2026 10:00 GENOVA Orale ECONOMICS AND MANAGEMENT 16/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online INNOVATION MANAGEMENT 17/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online INNOVATION MANAGEMENT 03/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online INNOVATION MANAGEMENT 14/01/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online INNOVATION MANAGEMENT 11/02/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online INNOVATION MANAGEMENT