CODICE 108772 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA GESTIONALE 8734 (LM-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento presenta il concetto di sviluppo sostenibile sotto il profilo economico e ne analizza le implicazioni per il sistema economico-finanziario, sia in riferimento alle decisioni degli attori di mercato che alle politiche pubbliche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo dell'insegnamento è di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione e analisi dei fattori e degli elementi strutturali del sistema economico-finanziario legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle dimensioni economica, sociale e ambientale, con specifico riferimento all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: comprendere il funzionamento del sistema economico e l’interazione tra economia, sistema finanziario e cambiamento climatico; comprendere le strategie di sviluppo sostenibile dei principali attori economici coinvolti nel processo decisionale, sia pubblici che privati; analizzare i rischi e le opportunità offerti dal sistema economico-finanziario per la transizione ecologica; sviluppare modelli di simulazione per valutare gli effetti delle principali politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula ed esercitazioni al computer PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento si articola nelle seguenti parti: Parte 1: Principi di economia Scarsità, scelta e sistemi economici Domanda, offerta e flusso circolare Storia della macroeconomia Parte 2: L'equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato monetario Il flusso circolare del reddito e il moltiplicatore keynesiano L'effetto dell'intervento del governo attraverso la politica fiscale Il denaro: funzioni economiche e processo di creazione La banca centrale e l'equilibrio del mercato monetario Il modello IS-LM Parte 3: Rilassamento dell'ipotesi del prezzo fisso Il modello WS-PS del mercato del lavoro La curva di Phillips, il NAIRU e il ruolo delle aspettative Il modello AS-AD Politiche dal lato dell'offerta, credibilità e riforme di lungo periodo Parte 4: Commercio internazionale, crescita e crisi esogene Tassi di cambio e modello di Mundell-Fleming Il modello di crescita di Solow Modello AS-AD e pandemia COVID-19 Parte 5: Sviluppo sostenibile, definizione e problematiche Lo sovrasfruttamento delle risorse e i limiti alla crescita Il cambiamento climatico: impatto economico e politiche di mitigazione La finanziarizzazione dell’economia, le bolle finanziarie, cicli economici e disuguaglianza L’agenda ONU 2030 Parte 6: Politiche per lo sviluppo sostenibile L’impresa sostenibile e il bilancio di sostenibilità I criteri ESG per gli investimenti Politiche pubbliche di tassazione e di creazione dei mercati per la riduzione delle esternalità Parte 7: Modellistica e simulazione per lo studio dello sviluppo sostenibile: Modelli stock-flow consistent (SFC), matrici di rappresentazione e integrazione tra economia reale, monetaria e finanziaria Modelli input-output (IO) multisettoriali Modelli ad agenti (ABM), eterogeneità e interazioni Esperimenti computazionali e analisi di casi di studio per la transizione sostenibile TESTI/BIBLIOGRAFIA Blanchard O. (2021). Macroeconomics, Pearson, 8th ed Godley W., Lavoie M. (2007). Monetary Economics. An Integrated Approach to Credit, Money, Income, Production and Wealth. Palgrave Miller R.E, Blair P.D. (2022). Input-Output Analysis. Foundations and Extensions. Cambridge University Press, 3rd ed Slides e articoli scientifici distribuiti dai docenti DOCENTI E COMMISSIONI SILVANO CINCOTTI Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti al termine di ciascuna lezione oppure presentandosi direttamente e su appuntamento presso lo studio in via Opera Pia 11. MARCO RABERTO Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame SILVANO CINCOTTI (Presidente) SILVIA MASSA LINDA MADDALENA PONTA (Presidente Supplente) MARCO RABERTO (Presidente Supplente) STEFANIA TESTA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Proprietà delle metodologie e tecnologie sviluppate nel corso e verifica della capacità e competenze acquisite su casi di studio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 06/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 12/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 17/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 11/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra