CODICE 108777 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA GESTIONALE 8734 (LM-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce agli strumenti di ingegneria finanziaria e alla gestione del rischio finanziario e di impresa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti tecniche e strumenti per estrarre informazioni da dati finanziari, per analizzare le scelte di investimento finanziarie in portafogli di titoli e per affrontare la gestione del rischio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L' insegnamento di Financial Engineering and Risk Management ha l’obiettivo di fornire agli studenti tecniche e strumenti per comprendere le problematiche finanziarie d’impresa, per estrarre informazioni da dati finanziari, per analizzare le scelte di investimento finanziarie in portafogli di titoli e per gestire il rischio finanziario e d'impresa. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: analizzare serie temporali di dati finanziari, al fine di verificarne le principali proprietà statistiche e ottenere informazioni costruire e gestire un portafoglio attraverso la teoria classica della finanza acquisire competenze su alcuni strumenti derivati gestire il rischio finanziario e d'impresa PREREQUISITI Si presuppone una conoscenza base di programmazione software. MODALITA' DIDATTICHE La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali ed esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO All'interno dell'insegnamento di Financial Engineering and Risk Management si affrontano i seguenti temi: La statistica dei mercati finanziari I portafogli finanziari e rendimenti con l’inclusione di titoli “sostenibili” L’asset allocation strategica con e senza titoli “sostenibili” I derivati – I futures e le opzioni Risk Managment operativo, finanziario e di impresa TESTI/BIBLIOGRAFIA Riccardo Cesari Introduzione alla Finanza Matematica, McGraw-Hill John C. Hull, Risk Management e istituzioni finanziarie Pearson John C. Hull,Opzioni, futures e altri derivati Pearson DOCENTI E COMMISSIONI LINDA MADDALENA PONTA Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza SERGIO FOCARDI Commissione d'esame LINDA MADDALENA PONTA (Presidente) SERGIO FOCARDI SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente) SILVIA MASSA (Presidente Supplente) MARCO RABERTO (Presidente Supplente) STEFANIA TESTA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, una prova orale ed un progetto. Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno ricevuto una valutazione sufficiente della prova scritta. Le prove consistono in domande relative alle tematiche costituenti il programma del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto valuterà la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti nel contesto dell'ingegneria finanziaria e risk management. L’esame orale valuterà la capacità di comprendere le teorie sottese agli approcci, metodi e strumenti applicabili nel contesto dell'ingegneria finanziaria e risk management nonché la capacità dello studente di ragionare criticamente. Il progetto valuterà non solo la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti con dati empirici ma anche la capacità di lavorare in team. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online 11/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale con accettazione online 04/06/2025 09:00 GENOVA scritto+orale con accettazione online 15/07/2025 09:00 GENOVA scritto+orale con accettazione online 01/09/2025 09:00 GENOVA scritto+orale con accettazione online ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità. Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico