L'insegnamento presenta i principali metodi per la pianificazione di reti logistiche e sistemi di trasporto.
Conoscere le caratteristiche strutturali e comportamentali delle reti logistiche; conoscere i metodi di modellizzazione e analisi di sistemi logistici; formalizzare e risolver+Q16e i principali problemi decisionali legati alla pianificazione e alla gestione di reti logistiche; utilizzare strumenti software per la modellizzazione e la pianificazione di sistemi logistici; analizzare i risultati della pianificazione e i suoi impatti
Alla fine dell'insegnamento verrà acquisita la capacità di: - conoscere i principali problemi decisionali legati alla pianificazione e alla gestione di sistemi logistici e di trasporto - conoscere i metodi di modellizzazione matematica, analisi e pianificazione di sistemi logistici e di trasporto - utilizzare alcuni strumenti software per la modellizzazione, l'analisi e la pianificazione di sistemi logistici e di trasporto
In particolare gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- formalizzare un problema decisionale relativo a sistemi logistici e di trasporto
- identificare la metodologia di ottimizzazione o analisi più appropriata
- analizzare i risultati della pianificazione e i suoi impatti
I prerequisiti riguardano alcuni contenuti dei corsi di Ricerca Operativa e Teoria dei Sistemi
Lezioni frontali, con svolgimento di esercitazioni di gruppo con software specifici
G. Ghiani, R. Musmanno, Modelli e Metodi per l’Organizzazione di Sistemi Logistici, Pitagora Editrice Bologna, 2000
G.Ghiani, G. Laporte, R. Musmanno, Introduction to Logistic Systems Planning and Control, Wiley, 2004
J. W. Böse, Handbook of Terminal Planning, Operations Research/Computer Science Interfaces Series, Springer, 2011
Ricevimento: Per il ricevimento, gli studenti possono contattare il Docente tramite email
CECILIA CATERINA PASQUALE (Presidente)
SIMONA SACONE
SILVIA SIRI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
L’esame consiste nella valutazione di un progetto di gruppo svolto durante le lezioni e in una prova scritta in cui saranno poste domande aperte e brevi esercizi sugli argomenti del corso.
Per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), il Docente identificherà di volta in volta le modalità specifiche e i supporti adeguati per sostenere l’esame, in accordo con il referente per Ingegneria del Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.
Durante l'esame il docente valuta le capacità sviluppate dello studente per quel che riguarda la modellizazione di problemi decisionali e l'analisi di sistemi logistici e di trasporto. Nello specifico verranno valutate primariamente:
Saranno anche oggetto di valutazione: