CODICE 108778 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA GESTIONALE 8734 (LM-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento verte sul tema del management delle pubbliche amministrazioni con un focus su l'economia dei beni pubblici sugli aspetti organizzativi di bilancio e delle performance. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di presentare le principali teorie economiche e manageriali della gestione delle organizzazioni pubbliche e di fornire gli strumenti necessari per comprendere il ruolo del settore pubblico nell'economia. Il corso si focalizza inoltre sul tema della misurazione dei risultati delle amministrazioni, approfondendone gli strumenti manageriali più rilevanti, quali ad es. bilancio, e sistemi di programmazione e controllo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento, lo studente saprà: conoscere e comprendere il ruolo dei beni pubblici e delle istituzioni pubbliche nel generare valore per la società conoscere e comprendere le principali teorie manageriali delle istituzioni pubbliche, dei beni pubblici e dei beni comuni applicare tecniche di controllo di gestione nelle istituzioni pubbliche analizzare le performance delle istituzioni pubbliche MODALITA' DIDATTICHE La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali e testimonianze dal mondo di aziende pubbliche. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: I beni pubblici e i beni privati forniti dal pubblico Le istituzioni e le aziende pubbliche: finalità, funzioni e complessità Le teorie manageriali delle istituzioni pubbliche: dal modello burocratico weberiano al new public management e oltre Il controllo di gestione nelle istituzioni pubbliche La misurazione delle performance in istituzioni pubbliche TESTI/BIBLIOGRAFIA •Mussari R. (2020) ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 2/ED McGraw Hill •Cuccuniello M., Fattore G., Longo F., Ricciuti E., Turrini A., (2024) MANAGEMENT PUBBLICO, Egea •Azzone G. (2009), Controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, Etas •Stiglitz J.E., Rosengard J.K. (2015). Economics of the Public Sector. W. W. Norton & Company, Inc DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame MARCO RABERTO (Presidente) SILVIA MASSA SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente) LINDA MADDALENA PONTA (Presidente Supplente) STEFANIA TESTA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che consiste nella discussione di un progetto assegnato durante il corso e in una o piu' domande relative alle tematiche affrontate durante il corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale valuterà la capacità di comprendere le teorie sottese agli approcci, metodi e strumenti applicabili nel contesto del public management nonché la capacità dello studente di ragionare criticamente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 05/06/2025 09:00 GENOVA Orale con Accettazione online 17/07/2025 09:00 GENOVA Orale con Accettazione online ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità. Agenda 2030 Salute e benessere Imprese, innovazione e infrastrutture Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni solide