Salta al contenuto principale
CODICE 108776
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento mostra l'evoluzione nell’impiantistica generata dall'impatto tecnologico delle 4 rivoluzioni industriali, le cui applicazioni hanno cambiato il modo di gestire l’impresa. In particolare, l'impatto sule Operations in termini Informatici, Robotici e Sistemici. Si presterà grande attenzione ai più recenti strumenti tecnologici (AI, IIOT, DT, CPS, ...), concludendo con i trend e le linee guida fissate dalle Consulting e dai Manufacturer di riferimento. Si evidenzieranno i benefici prodotti da un flusso di dati gestito che affianca il flusso di materiali e informazioni, in proposito saranno presentate molteplici architetture e infrastrutture tecnologiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di far comprendere allo studente le tecnologie digitali a supporto della produzione, della distribuzione e degli acquisti e le potenzialità offerte dalla digitalizzazione delle imprese al fine di gestire in maniera ottimale i processi produttivi, raccogliere dati automatizzati in tempo reale e ottimizzare i costi di produzione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli Studenti una base teorica e pratica di Sistemi, Device, Software e Metodi caratterizzanti la terza e la quarta Rivoluzione Industriale, la cui conoscenza permette di migliorare continuamente la gestione dei prodotti e servizi offerti, mediante l'applicazione di metodologie consolidate o innovative.

Insegnare agli Studenti a identificare, correggere e prevenire i problemi degli impianti produttivi e a utilizzare strumenti applicativi per risolverli o per mitigarne gli effetti.

Sviluppare le competenze degli Studenti nella gestione dei progetti di Digital Transformation, sottoponendo loro casi aziendali realmente accaduti, da risolvere con le metodologie apprese.

Promuovere la sensibilizzazione alla transizione degli impianti produttivi correnti ai più moderni dettami di Industry 4.0, mediante trasformazione a livello architetturale, hardware e software.

Aiutare gli Studenti a comprendere le caratteristiche di una Smart Factory, al fine di trovare, in futuro, un loro collocamento ideale sull'impianto per poter dare valore.

PREREQUISITI

Apprezzabile, ma non strettamente necessario, aver frequentato in precedenza l’insegnamento di Impianti Industriali.

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche si dividono in 4 macro-fasi:

- Orientation

- Formazione

- Case study (svolti)

- Trend tecnologici e linee guida

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.     Industry 1.0 e 2.0 (overview tecnologica e organizzativa)

2.     Industry 3.0 e 4.0 (Sistemi, Device, Software e Metodi in dettaglio)

3.     Architetture di Sistemi 4.0

4.     La Digital Transformation (IIOT nelle PMI e nelle grandi Imprese)

5.     I Cyber Physical System

6.     Service 4.0

7.     Casi aziendali reali (best practice di implementazioni e architetture)

8.     Trend di Settore e linee guida (Manufacturers e Consulting)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aula@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO MOSCA (Presidente)

ROBERTO MOSCA

FLAVIO TONELLI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si compone di:

Assignment

Basandosi sulle tecnologie apprese è richiesto a ciascuno Studente di sviluppare individualmente l'architettura di un'applicazione in grado di risolvere problemi di Operations (in ambito Industriale o Sanitario o Logistico, ...) secondo logiche di fattibilità e sostenibilità. L'assignment viene svolto dagli Studenti in autonomia e presentato al Docente come prima domanda della prova orale

Prova orale

- presentazione dell'assignment (precedentemente inviato al Docente a mezzo email)

- eventuali chiarimenti richiesti dal Docente

- domanda di teoria sclta dal Docente

Le date delle sessioni saranno pubblicate a calendario e comunicate su aul@web.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’accertamento dell’effettivo raggiungimento dei risultati si otterrà mediante la valutazione dell'assignment svolto e presentato e delle risposte ottenute dallo Studente in sede di esame. Nello specifico i parametri di valutazione consisteranno in:

Valutazione dei contenuti, esaustività dell’argomento, livello di dettaglio, qualità dell’esposizione, terminologia professionale, capacità di collegamento da una tematica all’altra, capacità di ragionamento critico sulla discussione affrontata.

ALTRE INFORMAZIONI

Il Docente è disponibile per ricevimento individuale o di gruppo, tre giorni alla settimana, su prenotazione, in date concordabili.