L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere agli studenti criteri, metodologie e strumenti per la progettazione, il dimensionamento e la gestione degli impianti di produzione industriale. Un focus specifico del corso riguarda l'applicazione di metodi di simulazione a supporto della progettazione e dell'ottimizzazione degli impianti industriali.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente al termine del corso di:
Gli argomenti saranno sviluppati indicativamente su 12 settimane di lezione frontale articolata su due giorni di lezione a settimana. Le lezioni saranno tenute con il supporto di presentazioni power point e tenute in lingua italiana.
Strumenti per la gestione degli impianti e i sistemi di produzione ( Docente Prof. Marco Gotelli, 20 ore)
L'innovazione digitale
Strumenti per la Gestione Processi
Funzionalità e casi d’uso di strumenti informatici in ambito enterprise
Integrazione dei sistemi
Strumenti per il dimensionamento e l’ottimizzazione degli impianti e dei sistemi di produzione ( Docente Prof.ssa Lucia Cassettari, 34 ore)
Tecniche di simulazione e contesti di applicazione
Metodi di validazione statistica dei modelli di simulazione stocastici
L'Experimental Design applicato alla simulazione
Tecniche di ricerca dell'ottimo per sistemi simulati
Esercitazione pratica di costruzione di un modello di simulazione DES e applicazione tecniche di progettazione degli esperimenti
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili sul canale Teams dell'insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Teams sono sufficienti per la preparazione dell'esame
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
LUCIA CASSETTARI (Presidente)
MARCO MOSCA
MARCO GOTELLI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
L’esame prevede un colloquio orale con entrambi i docenti del corso. Ciascun docente verificherà la preparazione dello studente per la parte di programma di propria competenza. Per partecipare alla prova orale occorre iscriversi agli appelli ufficiali d'esame presenti sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
L’esame orale permettera’ di verificare l’acquisizione dei contenuti teorici e la capacità di contestualizzare gli argomenti trattati nel corso qualita’ dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacita’ di ragionamento critico.