L'insegnamento ha l'obiettivo di ampliare gli strumenti concettuali del futuro Ingegnere gestionale, proponendo una serie di riflessioni e di puntualizzazioni in chiave storico evolutiva sulle forme di organizzazione d'impresa e sul cambiamento tecnologico, calandole nei diversi contesti istituzionali che hanno caratterizzato le differenti declinazioni dell'economia di mercato
L'insegnamento delinea come l'impresa nelle sue varie forme sia stata protagonista dello sviluppo economico moderno, dalla rivoluzione industriale agli sviluppi attuali. Particolare attenzione viene rivolta ad evidenziare il rapporto tra imprese e cambiamento tecnologico.
Conoscere le varie teorie del cambiamento tecnologico e comprendere la sua rilevanza nel generare processi di crescita e di sviluppo economico.
Conoscere le differenti modalità organizzative che distinguono la piccola dalla grande impresa.
Comprendere come i modelli di cambiamento tecnologico si sono evoluti nella storia e nelle diverse regioni economiche.
Saper distinguere le differenti modalità di interazione tra le istituzioni, lo Stato e l'iniziativa imprenditoriale che hanno dato luogo a capitalismi di diverso tipo (es. capitalismo degli shareholders vs capitalismo degli stakeholders).
Sono sufficienti le conoscenze economiche di base accumulate nei corsi del triennio.
Le lezioni sono improntate ad un effettivo coinvolgimento dei frequentanti che sono tenuti a leggere i testi indicati nel sillabo distribuito all’inizio del corso. La lezione dunque è tanto frontale, di tipo tradizionale, quanto interattiva, basata sulla discussione aperta dei testi in esame.
L'insegnamento è organizzato su cinque nuclei tematici distinti:
Testi obbligatori:
Ricevimento: Il ricevimento si effettuerà di preferenza il venerdì alla fine della lezione, ore 13. Il docente è disponibile a organizzare ricevimenti mediante video chiamata in orari concordati.
ROBERTO TOLAINI (Presidente)
LINDA MADDALENA PONTA
SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)
SILVIA MASSA (Presidente Supplente)
MARCO RABERTO (Presidente Supplente)
STEFANIA TESTA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
TECHNOLOGY AND ENTREPRENEURSHIP
L’esame consiste nella redazione preliminare di un paper di non più di 5 pagine (non più di 10,000 caratteri, inclusi gli spazi) su un argomento concordato con il docente e di un esame orale a cui si può accedere solo dopo aver sottoposto al docente il paper, almeno dieci giorni prima della data d’esame.
L’esame inizia dalla discussione della relazione, che deve essere originale e deve mettere in evidenza le capacità argomentative dello studente. Dopo questo il docente farà domande sui vari argomenti del corso, per verificare il livello di apprendimento. Nella valutazione, oltre che la completezza e la precisione delle risposte in merito ai contenuti, si terrà conto del livello di approfondimento e di articolazione dei temi proposti e della capacità di problematizzare i diversi approcci possibili.