CODICE 115056 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Obiettivo del corso è fornire un quadro generale della civiltà et la storia greca, dal periodo delle civiltà dell’età del Bronzo fino alla conquista romana della Grecia. Gli studenti saranno in grado di comprendere lo sviluppo politico, militare e costituzionale delle città greche attraverso l’analisi della tradizione testuale, dell’evidenza epigrafica e di dati archeologici. il corso si svilupperà in due moduli il primo volto a Attraverso la lettura dei testi di alcuni passi di Tucidide si approfondisceil tema del cosiddetto secolo di Pericle e della guerra del Peloponneso OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Oltre all'acquisizione di conoscenze e un adeguato linguaggio per esprimerle, gli obbiettivi formativi comportano uno sviluppo delle capacità di operare in termini interdisciplinari e comparativi e stimolare l'attudine alla ricerca con l'esercizio della scrittura sviluppando una ricerca individuale e originale con il sostegno del docente. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del corso è fornire gli elementi per comprendere la storia et civiltà greca, dal periodo delle civiltà dell’età del Bronzo fino alla conquista romana della Grecia. Gli studenti saranno in grado di comprendere lo sviluppo politico, militare e costituzionale delle città greche attraverso l’analisi della lettura degli storici e dall'analisi di documenti, dall’evidenza epigrafica ai dai dati archeologici. Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire: 1) conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e conoscenza dei temi fondamentali nel proprio campo di studi. 2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale e possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi. 3) autonomia di giudizio. 4) abilità comunicative. 5) capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. PREREQUISITI Conoscenze di base del mondo antico, elementi di geografia storica del Mediterraneo orientale e occidentale. MODALITA' DIDATTICHE L’organizzazione delle attività didattiche è distribuita tra le seguenti tipologie: lezioni frontali, esercitazioni, seminari e altre attività (ad esempio, visite musei , elaborati o ricerche individuali presentate dagli studenti seminario collettivo di fine corso ; lavori di gruppo; esperienze didattiche sul campo etc).Sarà dato spazio anche a interventi di studiosi italiani e stranieri. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo A Il corso affronta le principali problematiche del mondo greco e fornisce le basi teoriche e metodologiche per lo studio della civiltà e della storiagreca e per la sua ricostruzione tramite fonti letterarie e papirologiche, dati archeologici, epigrafici e numismatici. Nel corso delle lezioni sarà presentato un percorso nella storia greca sottolineando una visione del mondo antico che consenta di mettere in luce quell'insieme di "patterns" che sono stati determinanti nella costruzione delle culture classiche: forme del mito, strutture di parentela, sistemi di atteggiamenti, rappresentazioni religiose, relazioni interspecifiche (il rapporto uomo / animale), la traducibilità di lingue e culture, configurazioni di gender. Modulo B Il corso include un approfondimento dedicato al V secolo , il secolo detto di Pericle. Quella della "trappola di Tucidide" è la formula che oggi i politologi utilizzano per spiegare le dinamiche all'origine dei conflitti contemporanei partendo da un'analisi dello storico ateniese del V secolo a.C. Sua è la tesi secondo cui i conflitti sono generati da uno squilibrio di forze creatosi fra una potenza più antica e una giovane forza emergente. Nella sua opera, lo storico analizza la "Prima guerra mondiale" dell'antichità e anche una lunga guerra civile fra greci, che si configura nella crisi del modello ateniese di democrazia: si tratta di un processo che durerà ventisette anni (dal 431 al 404 a.C.) e si concluderà con la fine dell'imperialismo ateniese e il tramonto del modello "democratico". Nei primi anni di guerra, un evento inatteso e catastrofico vanifica la strategia prudente di Pericle: la concentrazione dei cittadini all'interno delle mura trasforma Atene, con l'arrivo dell'epidemia, in un teatro della "peste". Un virus che ucciderà più di un terzo degli abitanti dell'Attica, compreso Pericle stesso e i suoi figli legittimi. Ma il racconto dell'epidemia negli otto libri sulla guerra si deve considerare una meta-narrazione in stretta relazione alla guerra e all'assedio di Atene. Non si può analizzare l'epidemia ad Atene senza considerare le strategie narrative di Tucidide. Il punto di vista dello storico, contemporaneo di Ippocrate, è quello di colui che ha conosciuto la malattia e ne è guarito. Con la sua testimonianza ha descritto oggettivamente e in modo magistrale come un elemento imponderabile, irrazionale e inorganico possa causare "la fine di un mondo" affinché, se un altro reset di quel genere dovesse avvenire, si possano avere gli elementi per riconoscerlo e gli strumenti intellettuali per comprenderne l'impatto sulla società e gli effetti devastanti dell'epidemia, che con "athumia" (scoraggiamento, paura, sgomento) e la conseguente "anomia" (perdita del rispetto di ogni norma) corrode dall'interno anche il corpo sociale e porta alla "stasis" (guerra civile). Un testo sorprendentemente contemporaneo che consente di leggere fatti noti alle cronache di oggi attraverso la lente della storia. Per studenti non provenienti dal curriculum classico non si richiederà la traduzione dei testi dal greco, ma comunque è richiesta la capacità di saper far riferimento agli specifici termini usati nei testi originali e di saperne cogliere l’effettivo valore. TESTI/BIBLIOGRAFIA MODULO A Manuale M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Firenze (Le Monnier), 2010 o successive ristampe (pp. 308). oppure D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1994. MODULO B- LIBRI di E. VILLARI, LE TRAPPOLE DI TUCIDIDE, GUERRA ASSEDIO EPIDEMIA, LEG 2023 Una lettura a scelta tra 1- ( a cura di E. VILLARI) IL PAESAGGIO E Il SACRO, DeFerrari, Genova, 2014. 2-IL MORSO E IL CAVALIERE, Il melangolo, Genova, 2001. 3 - ( a cura di) I Politeismi antichi , GUP 2019 ( on line open source) DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA VILLARI Ricevimento: L'orario di ricevimento studenti nel periodo di insegnamento è il mercoledì dalle 10 alle 12 ma per ogni ulteriore esigenza di studenti non frequentanti o di laureandi si può sempre contattare la docente via email e ricevere un appuntamento .In seguito all'emergenza Covid il ricevimento è possibile sempre negli stessi orari in modalità whatsapp al numero 3273496880. Commissione d'esame ELISABETTA VILLARI (Presidente) NICOLA CUCUZZA (Presidente Supplente) FABIO NEGRINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI martedì 1 ottobre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/12/2024 10:00 GENOVA Scritto + Orale 30/01/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 13/02/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 05/05/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 03/07/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 05/09/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità