L'insegnamento è composto da due parti.
Il modulo "Componenti e sistemi per la produzione elettrica" fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la comprensione delle problematiche più rilevanti dei componenti presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia, con particolare riferimento all'integrazione delle fonti rinnovabili.
Il modulo "Sistemi per l'energia e l'ambiente" fornisce un quadro aggiornato degli impianti per produzione di energia di tipo tradizionale ed innovativo con particolare riguardo alla riduzione delle emissioni inquinanti e all’incremento dell’efficienza di conversione.
L'insegnamento è composto da due moduli.
Anche se non sono previsti vincoli di propedeuticità, sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base: Sistemi elettrici per l'energia, Fisica tecnica e Sistemi energetici.
Ricevimento: Su appuntamento previo accordo mail, telefonico e via Teams. Contatti: Renato Procopio, DITEN, Via Opera Pia 11a, first floor, tel. +39-0103352721, e-mail: renato.procopio@unige.it
Ricevimento: Per concordare un ricevimento gli studenti possono contattare il docente all'indirizzo email: mario.ferrari@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail di richiesta all'indirizzo silvia.marelli@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail al docente), una volta a settimana: stefano.barberis@unige.it
MARIO LUIGI FERRARI (Presidente)
STEFANO BARBERIS
SILVIA MARELLI (Presidente Supplente)
RENATO PROCOPIO (Presidente Supplente)
VITTORIO USAI (Presidente Supplente)
DARIA BELLOTTI (Supplente)
ALICE LA FATA (Supplente)
MANUELA MINETTI (Supplente)
MASSIMO RIVAROLO (Supplente)
ALESSANDRO SORCE (Supplente)
ALBERTO TRAVERSO (Supplente)
Per il modulo "Componenti e sistemi per la produzione elettrica" la prova d'esame consiste in un esercizio scritto al termine del quale si procederà con la prova orale. Per il modulo "Sistemi per l'energia e l'ambiente" la valutazione dell'elaborato prodotto (esercitazione svolta a gruppi) sarà seguita da un esame orale.
Per il modulo "Componenti e sistemi per la produzione elettrica" la capacità di presentare un argomento verrà valutata attraverso una domanda generale, mentre la capacità di analizzare un problema reale e tradurlo in modelli matematici verrà testata proponendo un caso di studio reale non affrontato durante le lezioni.
Per il modulo "Sistemi per l'energia e l'ambiente" l'elaborato dell'esercitazione verrà valutato in trentesimi e costituirà il 50% della valutazione dell'esame che terminerà con una prova orale.
Per ulteriori dettagli si vedano le parti relative ai due moduli.