Fornire le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata, alla trasmissione del calore, alla fluidodinamica ed ai principi termodinamici del condizionamento ambientale.
Lo studente deve acquisire la capacità di: risolvere semplici bilanci energetici per sistemi in regime permanente; valutare le proprietà fisiche di gas e liquidi omogenei; descrivere i principali processi di conversione energetica; calcolare il flusso termico in situazioni semplici e valutare le perdite di carico all'interno di condotti.
Lezioni frontali ed esercitazioni tecniche
Termodinamica applicata: Sistema termodinamico. Primo e secondo principio della termodinamica. Energia interna, entalpia ed entropia. gas reali, vapori e miscele. Analisi termodinamica dei processi di conversione energetica. Cicli motori a vapore ed a gas. Macchine frigorigene a compressione e ad assorbimento, pompe di calore. Elementi di termofluidodinamica monofase. Termodinamica dell'aria umida. Principali operazioni di trattamento dell'aria. Cenni sulla classificazione degli impianti di condizionamento. Trasmissione del Calore: Meccanismi fondamentali. Conduzione in regime stazionario e concetto di resistenza termica. Regime variabile. Convezione termica naturale e forzata. Radiazione termica, fattori di vista. Coefficiente globale di scambio termico. Cenni sugli scambiatori di calore.
Y,A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw Hill LIbri Italia, 1998. C. Bonacina, A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica applicata, Cleup 1988. G. Guglielmini, C.Pisoni, Elementi di trasmissione del calore, Ed. Veschi, 1990. L. Tagliafico, P. Cavalletti, Nozioni di analisi numerica applicate a problemi di termodinamica tecnica e trasmissione del calore, CLU Genova, 1993. M.J. Moran, H.N. Shapiro: Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley and Sons, Inc, 1988. A. Bejan, Heat Transfer, John Wiley and Sons, Inc, 1993 Douglas Gasiorek, Swaffield, Fluid Mechanics, Pitman Int. Ed., 1979. R. Garret, Fisica della vela, Zanichelli, Bologna. Fisica tecnica, G. Cesini, G. Latini, F. Polonara, CittàStudi, 2021
Ricevimento: Wednesday 12-13 Please conctact Francesco Devia by e-mail: francesco.devia@unige.it
SILVIA MARELLI (Presidente)
ANNALISA MARCHITTO
MARIO MISALE
FRANCESCO DEVIA (Presidente Supplente)
VITTORIO USAI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8721/
https://campus-laspezia.unige.it/cdl-ingegneria-nautica/
FISICA TECNICA 1
The exam consists in one written and one oral test.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale (solo scritto solo orale). La prova scritta può essere sostituita da due prove parziali, in itinere.
La prova scritta verifica la capacità dello studente di risolvere problemi Fisica Tecnica e di Trasmissione del calore. Essa rappresenta uno sbarramento per accedere alla prova orale.
La prova orale è volta ad accertare l'apprendimento delle basi teoriche presentate durante il corso. La valutazione dello studente è effettuata durante la prova orale e si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini, gli argomenti e le dimostrazioni presentate a lezione.
Lo studente deve avere acquisito i crediti essenziali di matematica e fisica.