Salta al contenuto principale
CODICE 60517
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Fondamenti di Informatica è un insegnamento introduttivo ai concetti base dell’informatica. Le lezioni si concentrano sulle conoscenze fondanti per lo sviluppo del software, affrontando argomenti teorici e aspetti pratici, questi ultimi legati allo sviluppo di programmi in Python.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, delle reti e di Internet. Uso del linguaggio Visual Basic e Visual Basic Application per risolvere procedure di calcolo automatico usate nella progettazione navale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di guidare gli studenti:

  1. Nella concettualizzazione di aspetti legati ai principi fondamentali della programmazione.
  2. Nell’estensione di tali concetti al caso della programmazione modulare e a tipi di dato astratti.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  1. Descrivere ed applicare i principi fondamentali della programmazione procedurale.
  2. Descrivere ed applicare i principi fondamentali della programmazione modulare e dei tipi di dato astratti.
  3. Risolvere in modo automatico semplici problemi, attraverso programmi scritti in linguaggio C.
  4. Tradurre specifiche in un programma scritto in linguaggio C.

PREREQUISITI

L'insegnamento non presuppone alcuna conoscenza pregressa.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso e' articolato in lezioni teoriche in aula ed esercitazioni in aula. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione all’informatica (architettura dei calcolatori), introduzione alla programmazione (algoritmi, programmi e linguaggi di programmazione), programmazione strutturata in linguaggio Python (variabili, costanti, tipi, operatori, espressioni, istruzioni condizionali, istruzioni iterative, funzioni, array mono-dimensionali, stringhe di caratteri, array multi-dimensionali, flussi e file, strutture, array di strutture).

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di uno o più dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Nello spazio di Aulaweb riservato al corso, sono reperibili dispense ed indicazioni sia riguardanti la parte di teoria, sia riguardanti la parte di programmazione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO GIUNCHIGLIA (Presidente)

ALBERTO GIORDANO

MASSIMO NARIZZANO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una prova scritta di programmazione al calcolatore ed una prova orale.Quest'ultima si basa sulla valutazione scritta di una serie di questioni che riguardano gli argomenti trattati durante il corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in una prova scritta, in parte eseguita al calcolatore, secondo modalità che saranno dettagliate a lezione. In particolare, l'esame valuterà la capacità  di risolvere sia algoritmicamente sia nel linguaggio Python problemi a difficoltà crescente sui diversi argomenti trattati a lezione. I parametri di valutazione saranno la correttezza dell'elaborato, la completezza della soluzione proposta rispetto a uanto richiesto, l'efficienza e la leggibilità della soluzione proposta. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto
06/02/2025 09:00 LA SPEZIA Laboratorio
06/02/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto
07/07/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto
07/07/2025 09:00 LA SPEZIA Laboratorio
07/07/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto
10/09/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto
10/09/2025 09:00 LA SPEZIA Laboratorio
10/09/2025 09:00 LA SPEZIA Scritto