Il modulo presenta e approfondisce i fondamenti del disegno, con particolare riguardo alle convenzioni e alle pratiche d’uso in ambito nautico e navale.
Il modulo è rivolto all'approfondimento dei fondamenti del disegno con particolare riguardo alle convenzioni e alle pratiche d'uso in ambito navale.
Al termine del modulo di insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il modulo si articola in lezioni settimanali di 4 ore, suddivise tra una parte in modalità frontale, dedicata alla presentazione e all'approfondimento teorico, e una parte di esercitazione applicativa inerente all'argomento di volta in volta affrontato.
Ogni esercitazione assegnata viene consegnata dallo studente e restituita corretta alla lezione successiva.
Sono previste revisioni in itinere del lavoro svolto, indicativamente a metà e al termine del periodo del semestre dedicato alla didattica, in preparazione della prova finale.
Il programma di insegnamento si sviluppa intorno ai seguenti argomenti, di volta in volta approfonditi e contestualizzati in relazione all'ambito navale e nautico:
- Definizioni di convenzioni ed elementi fondamentali del disegno;
- Principi di geometria proiettiva e descrittiva;
- Proiezioni ortogonali: il metodo di Gaspard Monge;
- Sezioni e applicazioni, quali il Piano di Costruzione;
- Assonometria: rappresentazioni tridimensionali e indagini formali;
- Narrazione visiva: sketching, utilizzo del colore e render dei materiali con tecniche analogiche.
Per ciascun argomento è prevista un'esercitazione di disegno a mano.
I testi di riferimento sono:
Boffito Maura, Dentro la geometria, Graphic Sector, ISBN: 9788889738238
Boffito Maura, Teoria e pratica dei metodi di rappresentazione, Genova, Il Libraccio, 2003.
Ricevimento: In presenza o da remoto, su appuntamento da concordare via email con il docente.
NICOLETTA SORRENTINO (Presidente)
MARIA ELISABETTA RUGGIERO
GIACOMO GORI (Presidente Supplente)
L'esame finale consiste in una prova ex-tempore di disegno su un tema a scelta dello studente, preventivamente discusso e concordato con il docente. La prova ha lo scopo di dimostrare il livello di padronanza acquisita nell'applicazione dei metodi di rappresentazione e delle capacità di espressione grafica necessari alla esaustiva narrazione visuale del tema scelto.
Il voto finale in trentesimi deriva dalla media tra il voto delle esercitazioni in itinere (media cartellina) e quello della prova finale.
Le esercitazioni che hanno riportato una valutazione insufficiente possono essere svolte una seconda volta e valutate nuovamente; in tal caso si terrà conto solo del voto migliore.
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato sia in itinere, con la valutazione delle esercitazioni monotematiche di volta in volta assegnate, che al termine del corso, con lo sviluppo della prova finale.
La valutazione degli elaborati in itinere e della prova ex-tempore finale tiene conto della correttezza nell'applicazione dei metodi di rappresentazione, della completezza dei contenuti rispetto alla richiesta, del livello di maturità grafica ed espressiva raggiunta. Ciascuno di questi parametri viene valutato in decimi, concorrendo alla formulazione della valutazione in trentesimi per mezzo della somma dei tre.
Le giornate di revisione in itinere e al termine del modulo di insegnamento contribuiscono al monitoraggio del processo di apprendimento e di acquisizione delle competenze previste.
Gli studenti con bisogni educativi speciali (DSA o disabilità) possono fare richiesta di misure compensative/dispensative, con modalità definite caso per caso insieme al Referente di Dipartimento del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti con disabilità e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html)
Ulteriori indicazioni sono reperibili alla pagina dedicata sul sito web di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-con-bisogni-educativi-speciali-bes).