L'insegnamento costituisce un'introduzione alle scienze botaniche e all'ecologia vegetale applicate alla gestione, pianificazione e progettazione del paesaggio sostenibile e resiliente.
Al termine dell'insegnamento gli studenti: svilupperanno una visione d'insieme sulle piante come elemento vivente del progetto. Saranno in grado di valutare aspetti legati al ruolo chiave delle piante nella progettazione e pianificazione del paesaggio con particolare riferimento alla resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale; sapranno riconoscere le principali specie caratteristiche delle fitocenosi del paesaggio italiano; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante impiegare in interventi rispettosi del paesaggio, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.
L'insegnamento fornisce gli strumenti per conoscere le principali caratteristiche e gli aspetti funzionali (anche in termini di performance) della componente vegetale, in particolare nelle Nature-based Solution (infrastrutture verdi e blu) e dei relativi servizi e dei disservizi ecosistemici forniti dal verde a scala urbana (mitigazione inquinamento atmosferico, rischi dell’uso di piante allergeniche, ecc.). Tali fondamenti consentono di comprendere e valutare il ruolo chiave delle piante nella progettazione e pianificazione del paesaggio con particolare riferimento alla resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale.
Vengono fornite basi conoscitive utili a valutare la qualità del materiale vivaistico da impiegare in un progetto verde e come queste scelte influenzino la qualità del progetto stesso.
Ci si propone di fornire le conoscenze utili all'elaborazione e alla progettazione sostenibile di aree verdi da inserirsi indifferenti contesti paesaggistici, a diverse scale di intervento.
Al termine dell'insegnamento gli studenti: svilupperanno una visione d'insieme sulle piante come elemento vivente del progetto. Saranno in grado di valutare aspetti legati al ruolo chiave delle piante nella progettazione e pianificazione del paesaggio con particolare riferimento alla resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante impiegare in interventi rispettosi del paesaggio, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.
L'insegnamento prevede lezioni frontali per 3 CFU. Le lezioni sono svolte con l'ausilio di presentazioni Powerpoint che illustrano i concetti e i contenuti espressi oralmente dal docente. Tali materiali sono resi disponibili su Aulaweb.
Sono previste attività in aula e sul campo (visita di parchi e giardini, visita all'orto botanico, visita a Nature-based Solution rilevanti). In aula si affrontano gli aspetti teorici e pratici legati alla conoscenza della morfologia, anatomia e fisiologia dei vegetali e al riconoscimento delle principali specie, in relazione al loro impiego a fini progettuali. Le attività in campo complementano quelle svolte in aula con l’osservazione diretta delle specie.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. Per gli studenti di altri dipartimenti si consiglia di prendere contatti con il referente corrispettivo.
Testo di riferimento
DUFFY TURNER K. Botany for Designers: A Practical Guide for Landscape Architects and Other Professionals, W. W. Norton & Company
Testo di Botanica generale
VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 – Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente, su appuntamento, via e-mail a: enrica.roccotiello@unige.it
ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente)
MIRCA ZOTTI
MAURO MARIOTTI (Presidente Supplente)
Secondo semestre. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
BOTANICA APPLICATA AL PAESAGGIO
L'acquisizione delle nozioni oggetto del corso e della capacità di esporle in maniera corretta viene valutata attraverso un esame orale che prevede diverse domande che spaziano attraverso tutto il programma e le attività di esercitazione svolte. Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati, viene valutata la capacità di correlazione tra di essi, incluse le implicazioni progettuali.
Oltre alla prova orale, sulla base della quale viene espresso il voto di esame, durante l'anno sarà svolta un esercitazione di gruppo volta a valutare l'apprendimento e la messa a sistema delle conoscenze fondamentali all'impiego della componente vegetale in un progetto di verde sostenibile, anche in contesti fortemente antropizzati.
La frequenza regolare, pur non obbligatoria, è raccomandata.