Salta al contenuto principale
CODICE 80251
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti di base per la lettura e l’interpretazione delle carte geologiche, prepararli alla comprensione e rappresentazione bidimensionale delle geometrie tridimensionali dei corpi rocciosi e all’uso dei metodi grafici per l’esecuzione di sezioni geologiche. La preparazione viene fornita sia con lezioni frontali che con esercizi pratici in aula.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed esercitazioni sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di base della Cartografia Geologica necessarie per poter affrontare sia studi e indagini nel campo della professione di geologo sia ricerche scientifiche nell'ambito delle Geoscienze.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • riconoscere e descrivere le forme geologiche su carte geologiche;
  • riconoscere e rappresentare in 2D le caratteristiche geometriche 3D dei corpi rocciosi;
  • riconoscere e interpretare le principali strutture geologiche su carta;
  • ricostruire la storia geologica di un’area dall’interpretazione della carta geologica;
  • produrre sezioni e profili geologici interpretativi;
  • selezionare i corretti metodi e tecniche per risolvere problemi specifici applicati alla cartografia;
  • applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla descrizione della geologia di un'area;
  • applicare le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche acquisite allo studio geologico di un'area;
  • restituire criticamente su sezioni geologiche i dati raccolti durante l'attività di rilevamento geologico per sviluppare un studio di tipo scientico e/o professionale;
  • utilizzare software di grafica vettoriale per la redazione finale di sezioni geologiche

Inoltre l'insegnamento intende promuovere le seguenti competenze trasversali: Competenza personale – livello base: Capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito.Sociale, livello base: capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti. Competenza in creazione progettuale - livello base Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio. Essendo previste attività pratiche e metodologiche, test di apprendimento e attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni in laboratorio sono su materiale didattico fornito dal docente.

Le esercitazioni di laboratorio svolte dal docente sono teorico-pratiche mirate all’applicazione delle conoscenze di base acquisite durante le lezioni frontali e all'apprendimento dei metodi tecnici per la realizzazione di sezioni geologiche. Le esercitazioni sono su materiale didattico fornito dal docente. In particolare:

  • esercizi individuali per l'interpretazione e restituzione grafica della geometria delle forme geologiche
  • esercitazioni pratiche a gruppi per l'analisi e l'interpretazione delle carte geologiche su carte geologiche Italiane e Straniere a scale differenti
  • esercitazioni pratiche individuali su carte geologiche semplificate per la realizzazione di sezioni geologiche interpretative
  • esercitazioni pratiche individuali su carte geologiche ufficiali del Servizio Geologico Italiano e ISPRA a scala 1:25.000, 1:50.000 e 1:100.000 per la realizzazione di sezioni geologiche interpretative

Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule del DISTAV con la supervisione del docente di riferimento.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
   - Introduzione alla Cartografia Geologica. Le carte geologiche: storia, uso, carte digitali e cartografia geologica online - Giacitura di un piano e di una linea - Inclinazione reale e inclinazione apparente di un piano - Isoipse Strutturali e loro utilizzo - Giacitura di un piano noti 3 punti di affioramento - Regole della "V" - Tipi di contatti geologici - Principali tipi di giacitura delle rocce magmatiche - Forme tridimensionali dei corpi geologici - Rappresentazione e interpretazione delle forme geologiche in carta - Elementi e lettura di una carta geologica  - Lettura qualitativa dei contatti geologici in carta - Lettura quantitativa dei contatti geologici in carta - Lettura e interpretazione delle discordanze stratigrafiche - Lettura e interpretazione delle strutture a pieghe in carta  - Lettura e interpretazione di faglie e thrust in carta - Regole e metodi di realizzazione di sezioni geologiche - Realizzazione di sezioni geologiche e profili su carte geologiche con evoluzione strutturale semplice

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, esercizi proposti durante le lezioni e altro materiale didattico/bibliografico resi disponibili su AulaWeb durante ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio. Carte geologiche nazionali e internazionali consultabili online e consigliate durante le lezioni.
I libri suggeriti sono indicati come testi di supporto, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Alcuni libri di testo consigliati: Bennison G.M., Moseley K.A .Geological structure & maps. 7th edition Hodder 2003. - Bolton T. Geological Maps. Their solutions and interpretation Cambridge - University Press (1989). - Lisle R.J. Geological structures and maps. A practical guide - Pergamon Press (2003). - Simpson B. Lettura delle carte geologiche - Dario Flaccovio Ed. (2003), 107 pp.- Ragan D.M. Structural geology: an introduction to geometrical techniques. Cambridge University Press - Rowland S.M. Structural analysis and synthesis : a laboratory course in structural geology - Blackwell Sc. Publ. - C. Venturini Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche Dario Flaccovio Ed. (2018) 215 pp.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova di esame del Introduzione alla Cartografia Geologica ("Modulo 2" di Rilevamento Geologico e Cartografia) consiste in una prova scritta e una prova orale.

- La prova scritta consiste nella risoluzione di due problemi di cartografia geologica (realizzazione di sezioni geologiche). L'esame scritto è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18 in entrambi i problemi. Durante il percorso didattico, gli studenti avranno l'opportunità di svolgere test per la valutazione dell' apprendimento. La prova scritta ha validità di un anno solare.
- La prova orale del Modulo 2 consiste nella risposta a domande poste dal docente riguardanti sia argomenti trattati durante l'insegnamento sia la prova scritta. La prova orale  puo' essere sostenuta dopo aver superato la prova scritta del Modulo 2.

La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati sul sito Servizi Online di UniGe. Saranno disponibili almeno 2 appelli nella sessione invernale e 3 appelli nella sessione estiva.

Il voto di esame del Modulo 2 viene integrato con il voto di esame del Modulo 1 (Rilevamento Geologico 1) e utilizzato per la media aritmetica del voto finale dell'Insegnamento di Rilevamento Geologico e Cartografia (codice 80248) . 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.

L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze per l'interpretazione basilare delle carte geologiche e dei metodi di realizzazione di sezioni geologiche. La verifica avviene su carte geologiche elementari e su carte geologiche del Servizio Geologico Nazionale.

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche a semplici contesti concreti. Sarà valutata anche la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle esercitazioni teorico/pratiche di laboratorio è decisamente raccomandata.

Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Prof. Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del DISTAV per le disabilità.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra