CODICE 57254 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Pedologia studia le caratteristiche, la classificazione e i processi di formazione del suolo. Il suolo è il sistema che sostiene la nostra vita, nonché elemento essenziale del paesaggio. Il corso fornisce gli strumenti di indagine per la caratterizzazione e l'interpretazione del suolo anche in funzione del suo ruolo nella ricostruzione paleoambientale del Quaternario. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento vuole fornire agli studenti le conoscenze di base per: I) decrivere un profilo di suolo, II) comprendere i processi di formazione del suolo, III) classificare un suolo e IV) comprendere le applicazioni della pedologia in ambito geologico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affronatre un'indagine pedologica e classificare un suolo. Nello specifico lo studente sarà in grado di: conoscere le tecniche descrittive di un profilo del suolo interpretare le principali proprietà chimico-fisiche degli orizzonti in funzione dei processi di formazione saper distingure le principali tipologie di suolo conoscere le principali applicazioni della pedologia PREREQUISITI Essendo un insegnamento della triennale lo studente non deve aver acquisito conoscenze specifiche preliminari. E' consigliato seguire i corsi di "Mineralogia" e "Geomorfologia". MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, e di una parte di laboratorio teorico-pratico e esercitazione sul terreno. Il laboratorio e l'esercitazione sul terreno saranno tenuti dal docente titolare dell’insegnamento, coadiuvato da un tutor di laboratorio. Il laboratorio permetterà agli studenti di osservare al microscopio i costituenti del suolo e le caratteristiche dei principali orizzonti diagnostici. Nella parte di esercitazione sul terreno gli studenti, suddivisi in gruppi, con il supporto del docente e del tutor dovranno applicare le metodiche di descrizione del profilo pedologico. Al termine dell'attività, gli studenti dovranno riordinare e presentare la scheda del profilo. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il suolo come interfaccia tra biosfera, atmosfera e litosfera Definizioni di suolo. I costituenti del suolo: minerali e organici; l’acqua nel suolo. Il profilo pedologico Il profilo del suolo e la sua differenziazione in orizzonti. Orizzonti organici e orizzonti minerali: caratteristiche e nomenclatura. Descrizione del profilo sul terreno. Pedogenesi: processi e fattori Alterazione meccanica e chimica delle rocce. Processi generali di evoluzione del suolo. I processi fondamentali della pedogenesi. I fattori di evoluzione del suolo. La classificazione e la cartografia dei suoli La paleopedologia e micromorfologia dei suoli TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio. Introduzione alla materia: Cremaschi M. (2000). Manuale di Geoarcheologia. Editori Laterza, Roma-Bari. [capitolo “Pedologia”] Testi in italiano: Certini C. e Ugolini F.C. (2010). Basi di Pedologia. Edagricole, Milano (consigliato) Giordano A. (1999). Pedologia. UTET, Torino. McRae S.G. (1991). Pedologia Pratica. Zanichelli, Bologna DOCENTI E COMMISSIONI IVANO RELLINI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb Commissione d'esame IVANO RELLINI (Presidente) FRANCESCO FACCINI LEZIONI INIZIO LEZIONI 29 settembre 2021 Orari delle lezioni PRINCIPI DI PEDOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale (eventualmente da svolgere a distanza con l'ausilio della piattaforma Teams) con domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento e in un report scritto delle attività pratiche svolte durante l'escursione. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Sarà inoltre discussa la scheda del profilo pedologico compilata durante l’escursione per verificare l'effettiva acquisizione dei metodi di descrizione del suolo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2025 10:00 GENOVA Orale 04/02/2025 10:00 GENOVA Orale 20/02/2025 10:00 GENOVA Orale 18/06/2025 10:00 GENOVA Orale 03/07/2025 10:00 GENOVA Orale 17/07/2025 10:00 GENOVA Orale 11/09/2025 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio/terreno è fortemente raccomandata. Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità Agenda 2030 Sconfiggere la fame Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra