CODICE 65682 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2023/2024) GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA 52415 2023 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2023/2024) ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La geomorfologia è la scienza che studia la natura, la storia, la genesi e la distribuzione delle forme del rilievo e dei depositi superficiali a queste collegate. Si definiscono agenti morfogenetici quei fenomeni che attraverso meccanismi detti processi morfogenetici danno origine alle forme. Durante l’insegnamento verranno illustrate l'origine e l'evoluzione delle forme in relazione agli agenti e ai processi endogeni e esogeni, alla geologia, al clima, alla vegetazione e ai rapporti con l'uomo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare lo studio analitico, interpretativo ed evolutivo delle forme presenti sulla superficie terrestre e in particolare delle cause che le generano e le modificano sia per finalità proprie sia per la comprensione dei processi geologici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento fornisce una visione d’insieme sulla genesi e sulle modalità di evoluzione dei paesaggi fisici, ovvero sui processi morfogenetici che modellano la superficie terrestre e sulle forme che ne derivano, affrontando i concetti chiave della geomorfologia azonale e plurizonale, climatica e strutturale, per una interpretazione complessiva del paesaggio geomorfologico, anche in relazione alle modifiche antropiche. Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di riconoscere, interpretare e classificare le principali forme del rilievo. PREREQUISITI Conoscenze di base di cartografia, geografia fisica e geologia MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno. Sono previste attività di campo finalizzate all’analisi diretta di quanto discusso in aula. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla geomorfologia: rapporti tra processi endogeni ed esogeni, tra morfologia e struttura geologica; Alterazione e degradazione delle rocce; Forme e processi fluviali; Forme e processi marino-costieri; Forme e processi di versante; Forme e processi carsici; Forme e processi glaciali e periglaciali; Forme e processi eolici; Forme e processi antropici. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dai docenti e disponibile su Aulaweb e i seguenti testi: 1) Panizza M., Geomorfologia, Bonomo Editore; 2) Ciccacci S., Le forme del rilievo, Arnaldo Mondadori Università DOCENTI E COMMISSIONI PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb. ANDREA MANDARINO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb. Commissione d'esame PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI (Presidente) FRANCESCO FACCINI MARCO FERRARI ANDREA MANDARINO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni GEOMORFOLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale durante la quale saranno discussi i contenuti affrontati nell’insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame nel suo complesso è volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate durante le lezioni. Saranno discusse le forme del rilievo ed i processi morfogenetici ad esse associati, anche con l’ausilio di materiale cartografico e fotografico. Saranno inoltre valutate la capacità di ragionamento critico dello studente, la capacità di esposizione e l'uso corretto della terminologia tecnico-scientifica Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2025 15:00 GENOVA Orale 05/02/2025 15:00 GENOVA Orale 11/06/2025 09:00 GENOVA Orale 26/06/2025 09:00 GENOVA Orale 09/07/2025 09:00 GENOVA Orale 22/07/2025 09:00 GENOVA Orale 09/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità. La frequenza costante e regolare è fortemente consigliata Agenda 2030 Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra