Salta al contenuto principale
CODICE 57252
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SULLA FISICA DEL PIANETA TERRA E SULLE PRINCIPALI METODOLOGIE PER LO STUDIO DELLA FORMA E DELL’INTERNO DELLA TERRA E PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI GEODINAMICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI SISMICI.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento applica metodologie fisico-matematiche alle fenomenologie geologiche e alle loro elaborazioni modellistiche. L'obiettivo è quello di potenziare le capacità di analisi dei principali fenomeni fisici che avvengono nell’ambiente terrestre e di saper prevedere le catastrofi naturali.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali.

Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza a lezioni ed esercitazioni di  laboratorio è fortemente consigliata.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elementi sulla origine ed evoluzione del pianete terra - moto planetario, sistema terrestre, geocronologia, tettonica globale.

Gravità e forma della terra - Fluttuazioni dell’asse di rotazione, gravità ed ellissoide terrestre, misure e anomalie di gravità, geoide e compensazione isostatica, spessore litosferico in aree isostatiche.

Sismologia e struttura interna - Deformazioni elastiche, onde sismiche e sismometri, propagazione delle onde elastiche (onde P, S e di superficie), terremoti, sismicità e struttura interna del pianeta.

Calore all'interno della Terra - Conduzione termica, flusso di calore terrestre, temperatura superficiale, struttura termica della litosfera, stato termico del mantello e nucleo, implicazioni geodinamiche della convezione.

Geomagnetismo - Magnetizzazione, magnetizzazione rimanente, campo magnetico terrestre, campo di riferimento e anomalie, variazione secolare, paleomagnetismo, variazioni in tempi brevi, correnti elettriche naturali.

Elasticità e frattura - Elasticità lineare, tensioni e deformazioni monoassiali e piane, tensioni su un piano inclinato, taglio puro e taglio semplice, tensione isotropa e triassiale, flessione elastica, flessione di strutture geologiche, processi di frattura

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Fowler C. M. R., 2004. “ The Solid Earth: An Introduction to Global Geophysics”, Cambridge University Press.
Pasquale V., 2011. “GEOFISICA”, ECIG-Edizioni Culturali Internazionali Genova.

 

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, i report analitici prodotti durante le esercitazionii e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELE SPALLAROSSA (Presidente)

GABRIELE FERRETTI

SIMONE BARANI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

FISICA TERRESTRE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale.

L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni specifico argomento saranno forniti nel corso delle lezioni

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare  se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze.

Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.