CODICE 72872 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOLOGIA 1 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce le conoscenze geologiche e petrografiche di base. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'isegnamento fornisce le conoscenze di base sulle seguenti tematiche geologiche: tettonica, magmatismo, metamorfismo nei vari ambienti geodinamici. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento delle principali strutture tettoniche sul terreno e per il riconoscimento e classificazione delle rocce. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e/o online, esercitazioni in aula e attività sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Geologia Strutturale e Petrografia necessarie per affrontare gli studi nel campo della geologia. Nello specifico lo studente sarà in grado di: riconoscere e descrivere i principali tipi litologici descrivere la struttura interna della terra comprendere la teoria della tettonica delle placche descrivere ed interpretare i principali elementi deformativi (pieghe e faglie) MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento sarà erogato in presenza, sia con lezioni frontali che con esercitazioni in aula e sul terreno. La frequenza a tutte le attività previste è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali in aula. Le esercitazioni di laboratorio sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare saranno sviluppate esercitazioni a gruppi per il riconoscimento macroscopico dei tipi litologici utilizzando campioni della collezione didattica di rocce del DISTAV. Le esercitazioni di laboratorio si svolgono in aule del DISTAV attrezzate con illuminazione specifica. Le esercitazioni sul terreno si svolgono all'interno del territorio regionale e sono mirate al riconoscimento delle rocce e delle principali tipologie di strutture (pieghe e faglie con strutture minori associate). Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Sono previste lezioni frontali e/o online su: - Struttura interna della terra (zonazione termica, composizionale, reologica). - Tettonica a placche: placche litosferiche, margini di placca, movimento delle placche: polo di Eulero, hot spots, velocità di movimento delle placche, paleomagnetismo. - Elementi di Geodinamica: dorsali oceaniche, zone di subduzione, aree di sutura, zone orogeniche; brevi cenni alle zone componenti un sistema orogenetico; cenni sui vari tipi di orogeni. - Le deformazioni: concetto di forza e di pressione: lo stress; concetto di deformazione. Tipi di deformazioni: traslazione, rotazione, distorsione (strain), dilatazione; deformazione continua e discontinua, omogenea e disomogenea; taglio puro e taglio semplice; costituzione fisica delle rocce (materiale omogeneo, disomogeneo, continuo); comportamento elastico e plastico: Legge di Hooke, diagrammi stress-strain, influenza di temperatura, pressione, fluidi e tempo; cenni sui diagrammi P- T, comportamento reologico e livelli strutturali. - Le deformazioni duttili: elementi geometrici delle pieghe; le pieghe secondo la loro forma; strutture minori associate alle pieghe. - Le deformazioni fragili: faglie, fratture, joints (definizioni); tipi di faglie: normali, inverse, trascorrenti; aspetti meccanici: orientazione degli stress principali; strutture minori legate alle faglie: indicatori cinematici; associazioni di faglie (graben, thrust, Riedel system, pull apart). - Ambienti geodinamici e stili deformativi: gli ambienti orogenici; gli ambienti divergenti; tettonica trascorrente Sono inoltre previste: - Attività di laboratorio per il riconoscimento dei principali gruppi di rocce ignee intrusive ed effusive e metamorfiche. - Escursioni didattiche sul terreno volte a verificare e consolidare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni frontali e di laboratorio. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb all'inizio dell'attività didattica del modulo. Sono consigliati i seguenti testi (disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.): S.Marshak (2004) - La terra, ritratto di un pianeta. Zanichelli F.Press, R.Siever, J. Grotzinger & T.H. Jordan (2006) - Capire la Terra. Zanichelli J.P. Grotzinger, T.H. Jordan (2016) - Capire la Terra. Zanichelli DOCENTI E COMMISSIONI LAURA FEDERICO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame LAURA FEDERICO (Presidente) LAURA CRISPINI PAOLA CIANFARRA (Presidente Supplente) MICHELE PIAZZA (Presidente Supplente) DANILO MORELLI (Supplente) KEI OGATA (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni GEOLOGIA 1(MODULO 1) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è integrato con il modulo 2. Per la descrizione dettagliata delle modalità d'esame si rimanda alla scheda relativa all'insegnamento (Geologia 1 - cod. 72871). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2025 09:00 GENOVA Orale 12/02/2025 09:00 GENOVA Orale 13/06/2025 09:00 GENOVA Orale 04/07/2025 09:00 GENOVA Orale 17/07/2025 09:00 GENOVA Orale 03/09/2025 09:00 GENOVA Orale 16/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza alle attività di terreno è fortemente consigliata (gli studenti lavoratori sono pregati di avvertire in anticipo della loro disponibilità). Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponcini) e dei Dispositivi Prevenzioni Infortuni forniti dal CCS. Dovranno inoltre fornirsi di metro, lente di ingrandimento (X10) e martello. Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità. Agenda 2030 Istruzione di qualità Vita sulla Terra