CODICE 52415 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) DINAMICA DEI TERREMOTI 98685 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) GEOSTATISTICA PER LE RISORSE NATURALI 101741 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 104621 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA 104651 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) ELEMENTI DI GEORISORSE 61663 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) GEOLOGIA APPLICATA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE 62223 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) GEOLOGIA APPLICATA E IDROGEOLOGIA 62222 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA 80251 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) MISURE OCEANOGRAFICHE E STRUMENTAZIONE 61674 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) RILEVAMENTO GEOLOGICO 1 80250 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) GEOMORFOLOGIA 65682 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2024/2025) ELEMENTI DI CARTOGRAFIA DIGITALE 65849 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Geografia Fisica, con il supporto dei fondamenti della cartografia, si propone di fornire le basi per la lettura del paesaggio terrestre e la comprensione della sua evoluzione. L'insegnamento evidenzia le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico (atmosfera, litosfera, idrosfera), e l'influenza antropica (impatto) su tali componenti e sul modellamento del paesaggio stesso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire: i) le conoscenze di base della Cartografia per la lettura delle carte topografiche e l’interpretazione/misurazione delle forme del terreno; ii) i principi generali della Geografia fisica per l’analisi dei fenomeni atmosferici, quali basi per la comprensione della distribuzione dei climi sul sulla superficie terrestre, delle loro relazioni con il paesaggio e dell'influenza antropica (impatto) sulle componenti climatiche e sul modellamento del paesaggio stesso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali della Geografia Fisica e Cartografia necessarie per affrontare le indagini nel campo della professione del geologo e le ricerche scientifiche negli ambiti delle Scienze della Terra. Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di: conoscere i principi generali della cartografia e della geografia fisica; leggere le carte topografiche per interpretare e misurare le forme elementari del terreno; collegare i fenomeni atmosferici per la comprensione della distribuzione dei climi sulla superficie terrestre in relazione ai fattori geografici e della loro interazione con le attività antropiche. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni teoriche sono erogate mediante presentazioni multimediali. Durante lo svolgimento dell’insegnamento sono previste prove intermedie di verifica di apprendimento . Le esercitazioni, mirate all’acquisizione delle conoscenze teoriche presentate durante le lezioni frontali, saranno dedicate in particolare a: riconoscimento delle curve di livello e delle forme del rilievo; determinazione dell'altitudine di un punto sulla carta topografica calcolo della pendenza e dell'inclinazione del terreno, misura di distanze e delle aree in funzione delle diverse scale di rappresentazione; lettura e calcolo delle coordinate geografiche e chilometriche (U.T.M., Gauss-Boaga); calcolo e rappresentazione di dati meteorologici e climatici. Le esercitazioni vengono svolte in aula fornendo agli studenti materiale cartografico di supporto (carte topografiche a scala 1.25000 dell’IGMI e carte tecniche regionali (CTR RL) a scala 1:10000/5000). Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti Elementi di Cartografia: Carte e concetto di scala (numerica e grafica) Le proiezioni geografiche. Forma e dimensioni della Terra Il simbolismo cartografico Principi di costruzione di una carta Determinazione della posizione di un punto sulla superficie terrestre. Il reticolato geografico (Coordinate geografiche, chilometriche e polari) Nord geografico, Nord magnetico, Nord reticolato e declinazione magnetica Classificazione delle carte Metodi di rappresentazione del rilievo.Le curve di livello. Il profilo topografico Il sistema cartografico internazionale U.T.M. e la produzione cartografica italiana Elementi di Geografia fisica: La composizione dell'atmosfera e la struttura verticale dell'atmosfera Tempo atmosferico e clima Radiazione solare e le variazioni spaziali e stagionali del riscaldamento dell'atmosfera La pressione atmosferica e i venti: la circolazione atmosferica generale L'umidità atmosferica – L'evaporazione – La misura dell'umidità La condensazione – Le precipitazioni I flussi atmosferici transitori e le perturbazioni – Le masse d'aria – I fronti Criteri di classificazione dei climi – Il clima in Italia Cenni sul sistema marino e il sistema delle acque continentali TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal docente e disponibile su Aulaweb e i seguenti testi: 1) T. L. MCKNIGHT, D. HESS, Physical Geography. Understanding the landscape (Italian edition edited by Francesco Dramis), Piccin, Padova; 2) A. N. STRAHLER, Geografia fisica, Piccin, Padova; 3) U. Sauro, M. Meneghel, A. Bondesan, B. Castiglioni, Dalla carta topografica al paesaggio, Vicenza, ZetaBeta Editrice. DOCENTI E COMMISSIONI PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb. Commissione d'esame PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI (Presidente) MARCO FERRARI FRANCESCO FACCINI (Presidente Supplente) ANDREA MANDARINO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale durante la quale saranno discussi i risultati delle prove di verifica intermedie e affrontati i contenuti dell’insegnamento MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame nel suo complesso è volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate durante le lezioni. Attraverso la discussione dei risultati delle prove di verifica intermedie di geografia fisica e cartografia saranno affrontati i diversi aspetti teorico-pratici. Saranno inoltre valutate la capacità di ragionamento critico dello studente, la capacità di esposizione e l'uso corretto della terminologia tecnico-scientifica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2025 09:00 GENOVA Orale 05/02/2025 09:00 GENOVA Orale 11/06/2025 15:00 GENOVA Orale 26/06/2025 15:00 GENOVA Orale 09/07/2025 15:00 GENOVA Orale 22/07/2025 15:00 GENOVA Orale 09/09/2025 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità. La frequenza costante e regolare è fortemente consigliata Agenda 2030 Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra